La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] Quando durante la guerra McMillan passò a occuparsi del progetto radar, Glenn T. Seaborg continuò il lavoro che avevano cominciato radar nel corso della Seconda guerra mondiale, egli era interessato all'interazione delle microonde (onderadio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] interstellare. L'astronomo olandese Hendrik van de Hulst prevede che l'idrogeno sparso negli spazi interstellari possa emettere onderadio con lunghezza d'onda intorno a 21 cm.
Completato un nuovo ciclotrone negli Stati Uniti. Questo apparecchio, del ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] : sono state esercitate, a mezzo della stampa, almeno a partire dal primo quarto del sec. XVII, e tramite le onderadio dal primo quarto del XX. Durante tutto questo tempo, i problemi di natura etica sollevati dal giornalismo hanno fatto scarsissima ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] di rifrazione di un gas di elettroni varia con la frequenza, cosicché varia anche la velocità di propagazione delle onderadio. Dalla misura del ritardo nel tempo di arrivo in funzione della frequenza si ottiene il valore della densità di elettroni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] , che trovarono un immediato impiego nelle costruzioni navali. Essendo trasparente alle onderadio, il nuovo materiale fu utilizzato anche per la protezione degli apparecchi radar sugli aerei.
In Italia la produzione di vetroresina è legata al nome ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] evoluzione biologica (gli individui con l'andar del tempo diventano più vecchi, mai più giovani), il movimento delle onde (le onderadio, ad esempio, non vengono mai ricevute prima di essere trasmesse), la storia dell'universo (la radiazione di corpo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] proposte per spiegare le molte false eco che si producevano si basava sulle scie ionizzate delle comete (le onderadar sono onderadio relativamente corte). James Hey, un fisico inglese, cominciò a studiare l'impatto delle meteore sulla ionosfera, e ...
Leggi Tutto
Il mondo degli animali
Giorgio Celli
Animali in città
Non è facile, soprattutto per chi vive in città, vedere e conoscere gli animali. Ma in realtà è sufficiente imparare a guardarsi intorno per scoprire [...] , simili all'antenna che si trova sull'abitacolo dell'automobile. Però, mentre le antenne delle automobili ricevono le onderadio, quelle degli insetti, a quanto sembra, ricevono segnali da sostanze che emanano odori, anche in piccolissime quantità ...
Leggi Tutto
Le dimensioni dell’Universo
Claudio Censori
La struttura, l’evoluzione e il concetto stesso di Universo vengono analizzati in questo saggio a partire dai più recenti dati relativi alle sue caratteristiche [...] valore l=2 con il modello teorico, ossia la mancanza di onde di grande lunghezza, unita al valore del parametro di densità Ω= sarà dilatata alla scala dei metri, nel campo delle onderadio, e non sarà più osservabile perché non potrà penetrare il ...
Leggi Tutto
Il cielo
Lara Albanese
Il mondo è una sfera*
La Terra è immensa se paragonata alle nostre dimensioni. Per questo non fu tanto facile sapere quali fossero la sua forma e il suo volume. Però, già più [...] raccolgono la luce che arriva dalle stelle. Ma le stelle emettono anche altri tipi di radiazioni come, per esempio, le onderadio e i raggi X. Per questo esistono telescopi che osservano e studiano l'Universo proprio per mezzo di questi altri tipi ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...