Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] .02.2016, n. 33).
Tra gli aspetti più delicati di gestione delle reti, sicuramente è lo spettro delle onderadio, in quanto risorsa finita, in senso fisico, da gestire assicurando coerenza con la suddivisione operata a livello internazionale dall ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1920-1945). L'elettronica e il calcolo
Jon Agar
L'elettronica e il calcolo
L'elettronica
Nel secondo decennio del XX sec., il termine 'elettronico' [...] della Seconda guerra mondiale arrivavano fino a circa 200 MHz (la dimostrazione di Armstrong, a metà degli anni Trenta, sulle onderadio a modulazione di frequenza utilizzava un'ampia banda di frequenze attorno ai 110 MHz). La spinta a sviluppare un ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] di n potesse esser fatta con una radiazione di frequenza nulla). ◆ [ELT] R. troposferica: nella radiotecnica, quella che onderadio subiscono nella troposfera v. radiopropagazione: IV 719 d. ◆ [OTT] Angolo di r.: nella r. regolare, l'angolo che ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] Planck portano a riconoscere la natura quantistica della luce, ad ammettere cioè che l’emissione di energia elettromagnetica (luce, onderadio, calore raggiante) avviene in maniera discontinua sotto forma di fotoni che hanno un’energia E = hv, dove h ...
Leggi Tutto
RANZI, Ivo
Giovanni Paoloni
RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] Nel 1925, anno della sua laurea, era stata dimostrata l’esistenza di uno strato dell’alta atmosfera capace di riflettere le onderadio, ribattezzato nel 1929 con il nome di ionosfera (Dominici, 1998, pp. 859-861). Avanzata da Arthur Kennelly e Oliver ...
Leggi Tutto
propagazione
propagazióne [Der. del lat. propagatio -onis, da propagatus (→ propagatore)] [LSF] L'estendersi, l'avanzare di una grandezza fisica nello spazio o nel tempo o in ambedue; è detta spec. del-l'energia [...] ) oppure sulla nozione di traiettoria d'onda (il raggio di p.: v. oltre). ◆ [ELT] P. radio: la p. di onderadio in genere (cioè di onde elettromagnetiche con frequenza circa non maggiore di 1012 Hz) e in partic. di quelle, prodotte artificialmente ...
Leggi Tutto
rivelatore
rivelatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di rivelare, dal lat. revelare "togliere il velo", comp. di re- con il signif. di azione contraria e velum "velo"] [LSF] Dispositivo, apparecchio o sostanza [...] ] Nella radiotecnica e nell'elettronica, corrispondendo all'ingl. detector: (a) generic., dispositivo o apparecchio per segnalare la presenza di onderadio (per es., in termini storici, il risonatore che H. Hertz usò nei suoi famosi esperimenti sulle ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] [ELT] S. di corrente: v. circuiti elettronici integrati: I 614 d. ◆ [ELT] S. elettrici, o elettromagnetici o radio: s. per riflettere onderadio, usati spec. per antenne direttive a microonde (antenne direttive a riflettore: v. antenna: I 169 c); per ...
Leggi Tutto
GIANFRANCESCHI, Giuseppe
Vincenzo Fano
Nacque ad Arcevia (Ancona) il 21 febbr. 1875 da Agostino, un falegname benestante, e da Colomba Brugè. Frequentate le scuole del suo paese, studiò al liceo classico [...] radiophonicus", in cui egli comunicava alcuni recenti risultati scientifici nonché i resoconti delle sue ricerche sperimentali sulle onderadio eseguite insieme con Marconi.
Gli ultimi anni della vita del G. furono quindi dedicati alla promozione ...
Leggi Tutto
Laura Margottini
Scienza. Dieci chiavi del futuro
Staminali embrionali, zanzare anti-febbre, materia oscura, vestiti ad aria condizionata: alcune delle scoperte più importanti (o curiose) del 2012
Il [...] lontano ricordo.
Il LI-FI potrebbe rendere l’uso di Internet finalmente gratuito e accessibile a tutti. Al posto delle onderadio impiegate dall’attuale sistema Wi-Fi, per trasmettere le informazioni la tecnologia LI-FI sfrutta un segnale da sempre a ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...