hardware
Andrea Carobene
Il corpo del computer
Il computer è una macchina che elabora istruzioni. Tutto ciò che si tocca in un computer è hardware, termine che in inglese significa letteralmente "ferramenta" [...] verso la diminuzione dei cavi di collegamento. L'idea è quella di collegare le periferiche al computer attraverso le onderadio, eliminando il bisogno di cavi e cavetti.
Interessanti sono stati poi alcuni elementi di ricerca stilistica seguiti dalla ...
Leggi Tutto
spettro
spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] raggi gamma, passando per i tradizionali s. delle emissioni, a bassissima frequenza, dei plasmi naturali, allo s. delle onderadio naturali e artificiali, delle microonde, dell'infrarosso, del visibile, dell'ultravioletto, dei raggi X e, come detto ...
Leggi Tutto
vita extraterrestre
Lara Albanese
C’è qualcuno al di là della Terra?
Esistono davvero gli extraterrestri e, se esistono, dove e come andarli a cercare? Centinaia di libri e film di fantascienza propongono [...] di Medicina, in provincia di Bologna.
Il metodo adottato dal progetto SETI presenta tuttavia alcuni limiti. Innanzitutto, le onderadio viaggiano alla velocità della luce e quindi, anche se ci arrivasse un segnale proveniente da un pianeta distante ...
Leggi Tutto
stealth
Carlo Finizio
Tecnologia che consente di progettare aerei, navi e missili intrinsecamente invisibili a sistemi di avvistamento. Con lo stesso nome sono anche indicati i mezzi così realizzati. [...] fungono da timoni sia verticali sia orizzontali), superfici piatte e curate nei minimi dettagli in modo da deviare le onderadar, armamento trasportato in una stiva interna in fusoliera e traccia infrarossa ridotta. In stretta sintesi una RCS dell ...
Leggi Tutto
pelle
pèlle [Der. del lat. pellis, l'organo di rivestimento del corpo umano e degli animali] [EMG] Effetto p. (propr. di corrente): fenomeno, noto anche con la denomin. ingl. skin effect, consistente [...] di 50 Hz (quella della corrente normalmente distribuita) e a soltanto circa 0.1 mm a 20 MHz (quella di onderadio corte di molte applicazioni radiotecniche), per cui già a questa non grandissima frequenza la corrente fluisce pratic. in un sottile ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio [Der. del lat. fascis "legna (o cose simili) legata insieme"] [LSF] Con signif. traslato rispetto a quello proprio, insieme di radiazioni acustiche, elettromagnetiche o corpuscolari, emesse [...] elettromagnetici, nonché dalle caratteristiche di assorbimento, rifrazione e diffusione del mezzo: f. di luce, di raggi X, di onderadio, di suoni, di fotoni, di elettroni, di neutroni, ecc. ◆ [FSN] F. acromatico di elettroni: v. fasci di particelle ...
Leggi Tutto
scattering
scattering 〈skètërin〉 [s.ingl. Der. di to scatter "sparpagliare", usato in it. come s.m.] [LSF] Termine che si alterna nell'uso all'it. diffusione, nei vari signif.: s. della luce, di onde [...] radio, di materia, ecc. ◆ [FAT] [FML] [FSN] S. anelastico ed elastico: interazione tra particelle nella quale, rispettiv., non si conserva oppure si conserva l'energia cinetica totale; nello s. anelastico parte dell'energia in gioco si muta in ...
Leggi Tutto
digitale terrestre
digitale terrèstre locuz. sost. m. – Segnale televisivo digitalizzato (in sigla anche DTT, Digitale terrestrial television) che arriva agli utenti attraverso trasmettitori di onde [...] radio posti sulla superficie terrestre. Costituisce un'innovazione capace di offrire vantaggi tecnologici, economici, di fruizione. Molti sono i fattori che hanno spinto al passaggio dal sistema analogico a quello digitale, tra i quali l’aumento ...
Leggi Tutto
ionosfera
Francesco Pegoraro
La parte più alta dell’atmosfera da cui si distingue perché è composta, per una frazione che aumenta con l’altezza, da atomi ionizzati (plasma). La ionosfera separa l’atmosfera [...] infatti, non potrebbero aver luogo in assenza della ionosfera che riflette a terra le onderadio. Questo effetto sulla propagazione delle onderadio viene utilizzato per misurare la densità di elettroni liberi presenti a varie altezze nella ionosfera ...
Leggi Tutto
polarimetro
polarìmetro [Comp. di polari(zzazione) e -metro] [MTR] [LSF] Strumento per misurare lo stato di polarizzazione di una radiazione acustica (p. acustico) o elettromagnetica (p. per onderadio, [...] raggi X, ecc.) in partic. ottica (p. ottico), usabile anche per misurare il potere rotatorio di sostanze. I vari tipi per le differenti radiazioni si riportano in genere come principio a quello dei p. ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...