USB
– Sigla di Universal serial bus, interfaccia standard per il collegamento di diverse periferiche a un computer. L'USB è stato progettato per consentire a più periferiche di essere connesse usando [...] massima di trasferimento, mentre il secondo, chiamato wireless USB, prevede l'abbandono dei cavi per la comunicazione tramite onderadio. Una prima specifica wireless USB (WUSB) è stata standardizzata e alcuni dispositivi sono in commercio; si tratta ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro [Comp. di interfer(enza) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per la produzione di fenomeni d'interferenza allo scopo di dedurre dalla figura d'interferenza, e in partic. [...] la regolarità di certe forme, ecc. Gli i. più usati sono quelli per la luce, ma ne esistono anche per onderadio, raggi X, suoni, elettroni, neutroni, ecc. (v. oltre), i quali si riconducono tutti, analogicamente, agli i. ottici. Le configurazioni di ...
Leggi Tutto
Thomson Sir Joseph John
Thomson 〈tòmsn〉 Sir Joseph John [STF] (Manchester 1856 - Cambridge 1940) Prof. di fisica nell'univ. di Cambridge (1882), nel laboratorio Cavendish di Cambridge (1894) e infine [...] T.: v. Compton, effetto: I 677 f. ◆ [GFS] Radiosondaggio ionosferico incoerente T. verticale: basato sulla diffusione T. di onderadio irradiate verso l'alto da parte degli elettroni liberi della ionosfera: v. ionosfera: III 300 e. ◆ [EMG] Scattering ...
Leggi Tutto
wi-fi
<u̯ài fài> locuz. ingl., usata in it. come locuz. agg. e sost. m. – (comp. di wi[reless] e fi[delity], in analogia con hi-fi, high fidelity). Comunicazione digitale con onderadio, senza [...] tra diversi dispositivi elettronici vicini a un singolo utente. Si tratta di uno standard dai costi molto ridotti che utilizza onderadio, il cui segnale copre però solo un raggio di una decina di metri in ambienti chiusi. Sulla strada aperta dal ...
Leggi Tutto
LiFi
(Li-Fi, Li-fi), s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Light Fidelity, sistema di comunicazione tra dispositivi elettronici basato sulla frequenza della luce.
• A Las Vegas vedremo anche il primo smartphone [...] fidelity), ovvero capace di trasmettere dati attraverso la luce. Una soluzione che, in teoria, è molto più economica e veloce delle onderadio usate dalle reti wi-fi. Della tecnologia Li-Fi si parla da tempo, ma questa sarà la prima volta che la ...
Leggi Tutto
scanner corporale
loc. s.le m. Apparato elettronico per l’esplorazione minuziosa e dettagliata dell’intero corpo umano, che viene rappresentato nudo.
• Dopo l’attentato fallito sul volo Amsterdam-Detroit [...] la diagnostica medicale. Oggi utilizzano due tecnologie: quella a raggi x, evoluzione delle tecnologie mediche, e quella a onderadio, più recente e di derivazione militare. (Alessandra Mangiarotti, Corriere della sera, 6 gennaio 2010, p. 5, Primo ...
Leggi Tutto
plasma ionosferico
Massimo Bonavita
Gas ionizzato generato nell’atmosfera al di sopra di ca. 80 km (ionosfera). Essa è caratterizzata da una densità gassosa così bassa che gli elettroni e gli ioni positivi, [...] Ha un ciclo diurno abbastanza pronunciato e il fatto che la sua quota aumenti di notte consente la trasmissione per riflessione delle onderadio a distanze maggiori. Lo strato più alto (120÷400 km) è denominato F ed è generato dalla ionizzazione dell ...
Leggi Tutto
jammer
s. m. inv. Nelle telecomunicazioni, apparecchio che disturba le frequenze emesse da onderadio, che può essere utilizzato anche in situazioni o luoghi nei quali l’uso dei cellulari o di comandi [...] , dal Vaticano al quartiere ebraico, oltre a telecamere e pattuglie sono attive misure anti-droni, i jammer che disturbano le onderadio. (Giuseppe Marino, Giornale, 25 novembre 2015, p. 10, Il Fatto).
- Dall’ingl. jammer, a sua volta derivato dal v ...
Leggi Tutto
localizzatore
localizzatóre [s.m. e agg. (f. -trice) Der. di localizzazione] [LSF] Apparecchio o complesso di apparecchi usati per: (a) localizzare una sorgente di energia o un oggetto; (b) limitare [...] sinon. di radiogoniometro per stazioni radio terrestri e di radiotelescopio o radiointerferometro per sorgenti radio stellari; (b) dispositivo per localizzare oggetti mediante un fascio di onderadio; lo stesso che radar. ◆ [ACS] [FME] Potere l. dell ...
Leggi Tutto
antidroni
(anti-drone, anti-droni), agg. Finalizzato a contrastare il sorvolo di droni.
• Nascondete la zappa. Fate sparire cesoie, concime e tessuto non tessuto. Coprite pomodori e fagiolini con teli [...] Vaticano al quartiere ebraico, oltre a telecamere e pattuglie sono attive misure anti-droni, i jammer che disturbano le onderadio. (Giuseppe Marino, Giornale, 25 novembre 2015, p. 10, Il Fatto) • [tit.] Euro 2016, Francia blindata / Sopra gli stadi ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...