medio
mèdio [agg. Der. del lat. medius "che sta nel mezzo"] [LSF] Relativ. a una grandezza capace di assumere valori differenti nel tempo o nello spazio o in relazione a variabili condizioni ambientali [...] non maggiore di 600 V. ◆ [ANM] Formula dei punti m.: v. calcolo numerico: I 408 d. ◆ [ELT] Onde m.: onderadio con lunghezza d'onda tra 100 e 1000 m (onde ettometriche) e con frequenza tra 300 kHz e 3 MHz (banda MF): v. bande di frequenze: I 335 Tab ...
Leggi Tutto
telemetro
telèmetro [Der. del fr. télémètre, comp. di télé- "tele-" e -mètre "-metro"] [MTR] Strumento per misurare la distanza di un oggetto rispetto all'osservatore. I t. ottici sono basati sulla misurazione [...] telemetrare (angolo telemetrico: v. telemetria ottica). Nei t. elettronici, invece, la distanza è dedotta dalla variazione di fase che subiscono onderadio o laser nel propagarsi dal punto in cui è lo strumento al punto in cui si trova l'oggetto (che ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. metrikós, da métron "misura"] [ALG] Relativo a una metrica, cioè al concetto di misura della distanza in uno spazio. ◆ [MTR] (a) Che concerne una misurazione [...] che studia questioni m., quale, in campo elementare, l'ordinaria geometria euclidea e, in campo più elevato, la geometria riemanniana. ◆ [ELT] Onde m.: le onderadio la cui lunghezza d'onda va da 1 a 10 m, cioè la cui frequenza va da 30 a 300 MHz ...
Leggi Tutto
WLAN
– Sigla dell’ingl. Wireless local area network, rete dati che consente di collegare due o più dispositivi utilizzando una tecnologia wireless o di accedere a Internet passando attraverso un access [...] della connessione anche in presenza di ampie superfici o di elementi architettonici che riducono la propagazione delle onderadio. Le reti WLAN a breve raggio, dette PAN (Personal area network), consentono il funzionamento di periferiche (mouse ...
Leggi Tutto
riometro
riòmetro [Der. dell'ingl. riometer, sigla di r(elative) i(onospheric) o(pacity) meter "misuratore dell'opacità ionosferica relativa"] [MTR] [GFS] Strumento per misurare l'assorbimento della [...] ionosfera per onderadio lungo una visuale verticale; si tratta di un registratore dell'intensità del radiorumore cosmico a circa 30 MHz, costituito da un'antenna direttiva verticale collegata a un radioricevitore operante a una frequenza intorno a ...
Leggi Tutto
radiosentiero
radiosentiéro [Comp. di radio- nel signif. c e sentiero] [ELT] Radioaiuto per la navigazione aerea e, in minore misura, marittima, costituito da un fascio ben collimato di onderadio emesso, [...] per es. per facilitare l'atterraggio, dal basso verso l'alto obliquamente a partire dall'inizio della pista di atterraggio sino a giungere alla quota alla quale si comincia la manovra di atterraggio, a ...
Leggi Tutto
depolarizzazione
depolarizzazióne [Comp. di de- e polarizzazione] [LSF] Processo antagonista della polarizzazione, nei vari signif. di questo termine, e quindi, per es., la riduzione o l'annullamento [...] del potenziale di membrana di una cellula: v. neurobiofisica: IV 143 e. ◆ [ELT] D. troposferica: nella propagazione di onderadio nella troposfera: v. radiopropagazione: IV 721 b. ◆ Fattore, e grado, di d.: (a) [FAT] della luce di risonanza ...
Leggi Tutto
LAN
LAN acronimo di Local Area Network (rete in area locale), rete di computer e di altre risorse informatiche (stampanti, scanner ecc.) tra loro connessi in un ambiente molto circoscritto (abitazione, [...] «nodo» della rete. I computer possono essere connessi in modalità wireless (collegamento senza fili attraverso onderadio) oppure wired (tramite cablaggio: doppino telefonico, cavo coassiale, fibra ottica). La limitatezza della superficie permette ...
Leggi Tutto
distanziometro
distanziòmetro [Comp. di distanza e -metro] [MTR] Denomin. generica di strumento, ottico o di altro tipo, per misurare distanze di oggetti, quali cannocchiali diastimometrici, geodimetri, [...] è dedotta dal tempo di propagazione, valutato in vari modi; ne sono esempi il tellurometro, che impiega onderadio, il geodimetro, che impiega onde luminose (v. strumentazione topografica: V 686 f) e i d. laser, in partic. i telemetri laser spaziali ...
Leggi Tutto
radiospettrografo
radiospettrògrafo [Comp. di radio- nel signif. c e spettrografo] [ASF] Nella radioastronomia, tipo di radiotelescopio a sintonia variabile intorno a una riga dello spettro radio (r. [...] ] Strumento per registrare l'intensità di emissione di una sorgente di correnti elettriche a radiofrequenza o di onderadio in funzione della frequenza, costituito da un radioricevitore la cui frequenza di sintonia viene fatta variare con continuità ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...