(XIII, p. 685; App. I, p. 544; II, I, p. 832; III, I, p. 525; IV, I, p. 664)
Generalità. − Le m.e., che includono a pieno diritto anche le misure elettroniche, rientrano nel quadro più generale delle misure [...] ponte a corrente alternata alla pulsazione di 10.000 rad/s: nella determinazione di questa pulsazione (e quindi per la modulazione interna (da 0,1 Hz a 400 kHz), con onde sinusoidali, quadre, a dente di sega e triangolari e con rumore gaussiano. ...
Leggi Tutto
(III, p. 601).
Anatomia degli antropomorfi viventi.
La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] omerale, il che imporrebbe l'esame di troppi particolari; basterà accennare che la curvatura forte del radio e dell'ulna, onde risulta un forte spazio interosseo, accenna forse alla grande prestazione dei flessori dell'avambraccio nella flessione ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] è passati a sistemi laser collegati a calcolatori balistici cui fanno capo anche i sensori, mentre sono in esperimento radar a onde millimetriche. Per la visione esterna si ricorre a proiettori Xenon, agli infrarossi e a visori a intensificazione di ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] di tutti i tetrapodi; negli Anuri tanto le due ossa dell'avambraccio (radio, cubito), quanto quelle della gamba (tibia, perone) sono saldate insieme in struttura dei denti a ripiegature numerosissime, d'onde il nome con cui sono anche designati, ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] alle forme più moderne della propaganda, manifesti, radio, adunate, cortei, e organizzando gruppi comprendenti sacerdoti l'altra non recassero alcuna specifica impronta di confessionalismo. Onde si mostrò sempre più giustificata l'opinione di coloro ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] Grande sviluppo è stato dato al klystron in Francia per i ponti radio; riportiamo in fig. 15 la fotografia di un klystron del Nel modo l'aspetto del campo è quello di un sistema di onde stazionarie, la cui lunghezza d'onda eguaglia il "passo" p dei ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] apparati di localizzazione di aerei e navi mediante l'emissione di onde elettromagnetiche (radar). Gran Bretagna e Stati Uniti svilupparono inoltre un emettitore di onde acustiche per la localizzazione dei sommergibili (sonar). Ma l'elemento che ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] pratiche della c. di massa (giornalismo, radio, televisione). Al successo interdisciplinare del modello hanno da O. Ducrot), le loro svariate 'inferenze' (onde evidenti intersezioni con problematiche logiche ma anche semiotiche, soprattutto in ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] 11 anni) per tempi più lunghi.
I brillamenti (o esplosioni) solari interessano fenomenologicamente tre campi diversi: l'emissione di onde elettromagnetiche (da radio a X e gamma) che arrivano alla Terra dopo un tempo di transito di 8 minuti circa e ...
Leggi Tutto
Etnologia. - I Boscimani devono essere considerati, dal punto di vista culturale, come l'elemento di popolazione più primitivo dell'Africa meridionale. Essi occuparono un tempo tutte le pianure erbose [...] insieme, è quadrata, ma si nota sempre una forte larghezza bizigomatica, onde talvolta ha forma di un esagono basso. La pelle è d'un , l'indice omero-radiale, o rapporto della lunghezza del radio all'omero, è nei Boscimani dell'interno 77,6; l ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...