Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] trasmissioni radio e televisive, controllo del traffico aereo, radionavigazione, radar, comunicazioni nei campi 0-300 Hz e 300 Hz-300 kHz; le seconde in onde a radiofrequenza (RF) e microonde (MW, MicroWave) rispettivamente comprese in campi ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] sono attualmente allo studio metodi di trasmissione via radio di programmi musicali stereofonici.
Un sistema stereofonico ideale prevalentemente da destra. Nell'ambiente di ascolto, le onde sonore emesse da due altoparlanti, alimentati dai due ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] dei correttivi alla totale collettivizzazione delle loro economie, onde poter ampliare la diffusione dei beni di consumo così la circolazione delle informazioni e i rapporti culturali. Radio, televisori e telefoni sono diffusi in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Caratteri esterni. - Gli Echinodermi sono animali di elevata organizzazione, che vivono esclusivamente nel mare e si distinguono in diverse classi, alcune delle quali comprendono specie viventi, altre [...] perciò distinguere le varie parti (fig.1), si è convenuto di chiamare radio A quello che va in avanti, quando l'animale è in moto, rovesciandosi, si misero con la bocca all'ingiù, onde i pedicelli ambulacrali lasciarono la loro funzione originaria di ...
Leggi Tutto
PIPISTRELLI (lat. scient. Chiroptera, dal gr. χείρ "mano" e πτερόν "ala"; fr. chauves-souris; sp. murcielagos; ted. Fledermäuse, ingl. bats)
Angelo Senna
I Pipistrelli costituiscono, tra i Mammiferi [...] ; l'allungamento si accentua nell'avambraccio, di cui solo il radio è funzionale, poiché l'ulna rudimentale si fonde col precedente, che a guisa di diapason, riproduce e amplifica le onde sonore. Nei Rinolofidi, tipicamente insettivori e mancanti di ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] orientale, e scendono da questo lato anche più ripide, onde la costa è molto frastagliata ed ha lunghe e strette diedero le lunghezze seguenti per alcune ossa lunghe: omero 281 mm., radio 229, femore 399, tibia 336. L'indice pelvico (rapporto della ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] proprie, non conformi a quelle dei tessuti normali; onde restano, almeno in parte, indipendenti dall'organismo in precoce. In Italia è stato costituito un Ufficio centrale del radio presso l'Istituto di fisica in Roma. Esistono notevoli istituti e ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] narrativa (Det gode håb, "La buona speranza", 1964; Kur mod onde ånder, "Cura contro gli spiriti maligni", 1967); così il drammaturgo C i racconti i copioni per il cinema il teatro la radio la televisione (Camouflage, 1961; Fœdrelandssange, "Inni ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] prodotta, per la sua stazione bipede, una ulteriore evoluzione, onde mentre il paio di arti posteriori, che per la loro stazione delle ossa e per il loro numero (l'omero col femore; il radio e l'ulna colla tibia e il perone; il carpo col tarso; il ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728; App. III, 1, p. 827)
Marco Pieri
Gian Luigi Chierici
In questa voce si aggiornano le questioni inerenti alla ricerca e agli aspetti giuridici connessi, e i progressi conseguiti [...] fisiche diverse nel sottosuolo riflettono parte di queste onde, e le riflessioni vengono registrate mediante geofoni rilievi è stato risolto con l'impiego dei vari sistemi di posizionamento radio-elettrico (Shoran, Decca, Raydist, ecc.) e, dove la ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...