Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] dei semiconduttori su basi quantistiche. Lo sviluppo del radar durante la seconda guerra mondiale fece aumentare l' ha a che fare in un materiale magnetico sono soprattutto le onde di spin. La possibilità di crescere film epitassiali di granati ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Office. La LEN promuove i rapporti con televisione, radio e stampa, anche in relazione agli standard di di gara deve essere esposto relativamente poco alle correnti e alle onde e avere ovunque profondità superiore al metro.
L'aspetto più rilevante ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] Altri problemi sono connessi con l'igiene personale (anche radersi richiede più tempo che a Terra); invece le piccole dubbio, che il giurista ha bisogno del tecnico, dell'esperto onde controllare se la ratio di una norma copra o no una determinata ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] dovrebbe misurare il ritardo Δt nell'eco di un segnale radar inviato dalla Terra e riflesso da un pianeta. L' segue la relazione δt2/R(t2)=δt1/R(t1). Se δt è la distanza tra due onde successive, è λ=cδt1, λ′=cδt2, da cui si ottiene Z=R(t2)/R(t1)− ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] del XX secolo fece la sua comparsa la trasmissione via radio di segnali audio in forma analogica, una tecnologia che fu comprensione a distanza, cioè da 300 a 3.400 Hz: le onde elettriche che si propagano in rete sono analoghe a quelle sonore della ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] una lunghezza d'onda di de Broglie di 1,7 F. Onde di lunghezza λ sentono delle variazioni nella distribuzione della carica entro di un nucleo di elio vicino a un nucleo pesante, come il radio, è certamente superiore a 20 MeV. Il fatto che il nucleo ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] telefono, le telecomunicazioni, il dominio delle onde hertziane, la radio, la televisione, l'uso dei satelliti meccanismo internazionale, ad esempio, per l'assegnazione di frequenze radio, per regolare le operazioni delle linee aeree, per stabilire ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] dei primi eventi sportivi a essere commentato in diretta per radio e nel 1938 fu trasmesso per televisione dalla BBC (British da parte della FISA si dimostrò poco oculata: vento, pioggia, onde resero ancora più duro lo sforzo dei vogatori; le corsie ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] segnale televisivo attraverso estesi territori può essere effettuata anche con le onde elettromagnetiche. Per queste trasmissioni vengono utilizzati dei ponti radio che impiegano apparecchiature di altissima qualità ed elevata affidabilità. Antenne ...
Leggi Tutto
Geochimica
MMario Fornaseri
di Mario Fornaseri
SOMMARIO: 1. Introduzione e cenni storici. □ 2. Metodi di studio. □ 3. Alcuni concetti di base: sfere geochimiche e cicli geochimici. Bilanci geochimici. [...] da rilevare che questo sotto la discontinuità di Mohorovičić presenta una velocità delle onde S di 4,7-4,8 km/s. A partire da una fondo' (background) B dovuto ai raggi cosmici, alla radio-attività dei materiali di cui è costituito il rivelatore e ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...