PACINI, Franco
Giovanni Bignami
PACINI, Franco. – Nacque a Firenze il 10 maggio 1939, da Gualtiero, insegnante di Urbino, e da Elsa Roesch, nata a Baden (Svizzera).
Trascorse gli anni giovanili a Urbino, [...] a quello di un faro. Ora sappiamo che le onde di alta frequenza (decimetriche e centimetriche) emesse dalle pulsar S.L. Shapiro, in Nature, 1975, vol. 255, pp. 618 s.; Radio emission from very young supernova remnants - The case of SN 1979c, con M. ...
Leggi Tutto
Il passato remoto è un tempo semplice (➔ tempi semplici; ➔ coniugazione verbale) dell’➔indicativo, che esprime un evento avvenuto nel passato senza che ci sia relazione tra il momento dell’enunciazione [...] era piuttosto frequente nell’italiano antico:
(7)
a. Rimontò per la via onde discese
(Dante, Inf. XIX, 126)
b. Poi fece il segno lor di si registra una differenza tra testi cartacei e testi radio/televisivi o on-line. Nei primi il passato remoto ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] italiana di radiodiffusione. A Londra il C. ebbe modo di discutere con l'inventore della radio il futuro della comunicazione internazionale a onde corte e da quell'incontro nacque il progetto del trasmettitore di Prato Smeraldo sulla via Ardeatina ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] Dayton, conferiva il premio per i pionieri della radio, per le applicazioni elettroniche alla navigazione aerea e completivi, si riferisce a un circuito trasmittente capace di produrre onde direzionali). - Brevetto n. 76516 del 14 apr. 1905 ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] e tre prime posizioni: O che bella balla (1983), E nelle onde che baraonde (1990), La terraluna (1998). Nel 1988 produsse l’ Ventre, sua amica. Operò anche in ambito radiofonico: per Rai Radio 1 ideò e condusse Belle da morire (1991) e scrisse Parole ...
Leggi Tutto
Guido Tonelli
L’avventura delle onde gravitazionali
Il rivelatore LIGO registra la fuggevole vibrazione dello spazio-tempo prodotta dalla fusione di due buchi neri. Adesso per la fisica si apre una nuova [...] evidenze indirette sono state raccolte osservando i segnali radio emessi da alcune pulsar, compatte stelle di neutroni hanno liberato circa 1 massa solare in energia posseduta dalle onde gravitazionali per poi formare un unico buco nero avente una ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] acustica: l'immagine di un oggetto fornita da un processo nel quale intervengano onde sonore, per es., dal procedimento ecografico (v. ecografia). ◆ [MCF] di i. in movimento, via cavo o via radio (v. televisione); in ogni caso, la trasmissione è ...
Leggi Tutto
segnale
segnale [Der. del lat. signale, neutro sostantivato dell'agg. signalis, che è da signum "segno"] [LSF] (a) Dispositivo fisso che indica qualcosa: s. geodetico, s. di pericolo radioattivo, ecc. [...] 13h 30m, 18h 45m); a questi s., nella radiodiffusione televisiva e radio-fonica, sono premessi s. codificati che danno la data e l s., ora sempre elettrico, in cui un sismometro traduce onde sismiche per successive elaborazioni (v. sismometria: V 262 ...
Leggi Tutto
rumore
rumóre [Der. del lat. rumor -oris] [LSF] [ACS] Suono o insieme di suoni che diano luogo a sensazioni sgradevoli per la loro costituzione (per es., una serie di colpi o un insieme caotico di suoni) [...] : v. infrarosso: III 204 a. ◆ [ELT] R. radio: il r. presente in un radiocollegamento: v. radiopropagazione: IV 721 v. rumore elettrico: V 93 b. ◆ [ELT] Energia di r.: v. onde gravitazionali: IV 285 f. ◆ [ELT] Potenza di r.: v. rumore elettrico: ...
Leggi Tutto
frequenza
frequènza [Der. del lat. frequentia] [LSF] Il numero di volte che un fenomeno periodico (o pseudoperiodico) si ripete nell'unità di tempo; precis., se T è il periodo del fenomeno (intervallo [...] parla di f. acustiche (convenz. fra 20 e 20 000 Hz), f. radio (sino a circa 300 GHz), ecc. Per le locuz. non ricordate nel l'inverso del metro (m-1); nel linguaggio delle onde, equivale a numero d'onde (a unità di cammino dell'onda), l'inverso della ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...