GORI, Vittorio
Ingegnere, nato a Firenze il 31 maggio 1896 e morto a Roma il 31 agosto 1957. Direttore (1924) del laboratorio sperimentale della Società Italo-Radio, sopraintese ai lavori di ampliamento [...] e di Milano e ai lavori di costruzione dell'impianto a onde corte di Torrenova, presso Roma, della stessa società; al termine di questi lavori ebbe la direzione tecnica della Italo-Radio e più tardi (1938) anche della consorella società Italcable ...
Leggi Tutto
TOMBOLA
. Giuoco che si fonda sull'estrazione a sorte di una certa quantità di numeri, compresi tra l'i e il 90, compiuta da un "assuntore" o "tenitore", che può essere una persona o un ente. Ai numeri [...] già stampati; ma talvolta hanno le caselle in bianco, onde l'acquirente possa iscrivervi i numeri che preferisce. A , o addirittura di tombole nazionali, diffuso per mezzo della radio, del telegrafo, del telefono.
Circa le norme giuridiche relative ...
Leggi Tutto
invenzione
Nicola Nosengo
Quando nasce una nuova tecnologia
L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] , solo per fare un esempio tra i tanti, dell'invenzione della radio da parte di Guglielmo Marconi, che è stata preceduta dalle scoperte sulla natura e le proprietà delle onde elettromagnetiche. Altre volte l'inventore non fa altro che applicare in ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] a terra. Esistono in commercio vari tipi di radio ricetrasmittenti marine, tra le quali scegliere quella più i 60° di latitudine, dove il mare non ha ostacoli e alza onde enormi, il vento soffia costantemente da ovest, rinforzato da numerose e ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] etere, passa da un polo all'altro sotto forma di piccole onde sonore [...]"), prima di assecondare con intenso sforzo pubblicitario i matrimoni celebrati appunto via radio, per inedita procura, fra promesse spose presenti fisicamente in chiesa (ad ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ossia degli individui bensì, ma nella reciprocità delle reazioni tra loro onde compongono il Tutto, e non degli individui astratti e della dell'immagine eguale a quella fonica della registrazione radio, che a sua volta dal vivo fornisce le ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] privati (persone giuridiche e persone fisiche) di agire in giudizio onde ottenere il conseguimento di una somma pari al triplo del danno economica (Matsushita Elec Ind. Co. Ltd. vs. Zenith Radio Corp., 1986). Sul piano dell'enforcement, ne è derivata ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] dei loro negozi alla Camera del lavoro, onde le derrate venissero distribuite alla popolazione dai carega… Quando che gera ’na certa ora, no ghe gera la television o la radio come ’desso, e alora ghe gera mi fradei poareti che gera giovani e co gera ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] il controllo stratigrafico del terreno e la tecnica del radio-carbonio, tendenti ad accertare la cronologia relativa dei trovamenti possono esser propri di ogni stile e di ogni tempo: onde l'attenzione degli storici dell'arte antica, per l'innanzi ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] risalenti al 4800 a. C. circa (datazione con radio-carbonio; v. esplorazione archeologica).
Nella località di Giarmō, di torri) che non sono state ancora adeguatamente studiate, onde sarà bene accettare questo documento con riserva (fig. 552 ...
Leggi Tutto
radio-
ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
radar
ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...