• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [589]
Medicina [36]
Fisica [184]
Ingegneria [106]
Temi generali [81]
Elettronica [75]
Astronomia [48]
Telecomunicazioni [40]
Elettrologia [43]
Astrofisica e fisica spaziale [43]
Geofisica [38]

Regolazione dell'equilibrio acido-base

Enciclopedia del Novecento (1982)

Regolazione dell'equilibrio acido-base James R. Robinson di James R. Robinson Regolazione dell'equilibrio acido-base sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il  pH [...] cui proprietà non sono divenute stabili è come cercare la musica nel crepitio di una radio rudimentale oppure lo schema ritmico delle onde sulla superficie dell'Atlantico in tempesta". Tra le proprietà necessariamente costanti dell'ambiente interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – BARRIERA EMATO-ENCEFALICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – COEFFICIENTE DI ATTIVITÀ – GRADIENTE ELETTROCHIMICO

Luce

Universo del Corpo (2000)

Luce Rosadele Cicchetti Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] stesse. Lo spettro delle radiazioni elettromagnetiche si estende, infatti, dalle onde corte delle radiazioni cosmiche a quelle lunghe, utilizzate per le trasmissioni radio. Tuttavia, la banda di sensibilità degli esseri viventi corrisponde a quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – OTTICA – PATOLOGIA
TAGS: SPETTRO ELETTROMAGNETICO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – XERODERMA PIGMENTOSO – RADIAZIONI COSMICHE – PRESSIONE SANGUIGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luce (5)
Mostra Tutti

astronautica

Enciclopedia on line

L’insieme delle scienze e delle tecniche aventi per scopo la ricerca, la realizzazione e l’utilizzazione dei mezzi più adatti a consentire all’uomo di spostarsi da un punto all’altro dello spazio esterno [...] degli stadi e del carico utile) è controllato via radio, con continuità, da apposite stazioni a terra. Anche 28.000 km/h), questi veicoli hanno geometria tale da formare onde d’urto che consentono di trasmettere all’atmosfera la maggior parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PERIODO DI RIVOLUZIONE – SATELLITE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su astronautica (1)
Mostra Tutti

TERATOGENESI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TERATOGENESI (o embriologia teratologica) Pasquale Pasquini La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] irradiazioni localizzate, principalmente con raggi X, del radio, di varie sostanze radioattive, la radioemanazione, di altre anomalie che palesano l'irregolare sviluppo. Onde valutare quindi obbiettivamente i risultati di esperimenti destinati ... Leggi Tutto
TAGS: SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – ACIDO RIBONUCLEICO – SACCO VITELLINO – MICROCEFALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERATOGENESI (3)
Mostra Tutti

Chirurgia ortopedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Chirurgia ortopedica Oreste Moreschini Andrea Palmesi Simone Pelle Piero Piciocco La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] , cioè introducendo nell’osso sonde che emettono onde ad alta frequenza. Le forme a malignità intermedia il prelievo può essere fatto dalla meta-epifisi distale del radio. L’innesto autologo è quello maggiormente impiegato perché fornisce maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SINDROME DEL TUNNEL CARPALE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – INTERVENTO PRINCIPALE – FARMACI ANTIBLASTICI

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini Bettyann Holtzmann Kevles Diagnostica medica per immagini Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] cammino a sé. Durante la Seconda guerra mondiale aveva lavorato con i radar; in seguito, entrato alla EMI, negli anni Cinquanta, sviluppò un parola stessa, la diagnostica a ultrasuoni rileva le onde sonore ed è un erede del sonar (sound navigation ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

DI MARZIO, Quirino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI MARZIO, Quirino Renato Di Ferdinando Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] 33 al '35 mutò il titolo in Rivista oto-neuro-oftalmologica e radio-neuro-chirurgica), di cui tenne la direzione fino alla sua morte, di idonei procedimenti suturali della ferita limbare, onde evitare le complicanze postoperatorie e ridurre la degenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
Vocabolario
ràdio-
radio- ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali