• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
75 risultati
Tutti i risultati [589]
Elettronica [75]
Fisica [184]
Ingegneria [106]
Temi generali [81]
Astronomia [48]
Telecomunicazioni [40]
Elettrologia [43]
Astrofisica e fisica spaziale [43]
Geofisica [38]
Medicina [36]

radiosentiero

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiosentiero radiosentiéro [Comp. di radio- nel signif. c e sentiero] [ELT] Radioaiuto per la navigazione aerea e, in minore misura, marittima, costituito da un fascio ben collimato di onde radio emesso, [...] per es. per facilitare l'atterraggio, dal basso verso l'alto obliquamente a partire dall'inizio della pista di atterraggio sino a giungere alla quota alla quale si comincia la manovra di atterraggio, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

depolarizzazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

depolarizzazione depolarizzazióne [Comp. di de- e polarizzazione] [LSF] Processo antagonista della polarizzazione, nei vari signif. di questo termine, e quindi, per es., la riduzione o l'annullamento [...] del potenziale di membrana di una cellula: v. neurobiofisica: IV 143 e. ◆ [ELT] D. troposferica: nella propagazione di onde radio nella troposfera: v. radiopropagazione: IV 721 b. ◆ Fattore, e grado, di d.: (a) [FAT] della luce di risonanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su depolarizzazione (2)
Mostra Tutti

radiospettrografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radiospettrografo radiospettrògrafo [Comp. di radio- nel signif. c e spettrografo] [ASF] Nella radioastronomia, tipo di radiotelescopio a sintonia variabile intorno a una riga dello spettro radio (r. [...] ] Strumento per registrare l'intensità di emissione di una sorgente di correnti elettriche a radiofrequenza o di onde radio in funzione della frequenza, costituito da un radioricevitore la cui frequenza di sintonia viene fatta variare con continuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – METROLOGIA – ELETTRONICA

servizio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

servizio servìzio [Der. del lat. servitium "condizione di schiavo", da servus "schiavo"] [LSF] (a) Attività o insieme di attività volte a un determinato scopo, spec. di osservazione scientifica o tecnico: [...] . generica e omnicomprensiva delle varie attività, svolte da enti pubblici e privati, in cui si usano onde radio (radiocomunicazioni, radiodiffusione, radioaiuti alla navigazione, radioastronomia, ecc.); per una classificazione di essi, v. bande di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ondoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ondoscopio ondoscòpio [Comp. di onda e -scopio] [ELT] Nella radiotecnica, dispositivo costituito essenzialmente da un risonatore (a seconda della frequenza, un circuito oscillante a costanti concentrate, [...] tronco di guida d'onda) in cui la tensione che si sviluppa quando v'è risonanza con una sorgente di onde radio (per es., un radar) eccita la luminescenza del gas contenuto in un piccolo tubo a scarica; serve da dispositivo di controllo del regolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Pedersen Peder Oluf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pedersen Peder Oluf Pedersen 〈pédërsën〉 Peder Oluf [STF] (Sig 1874 - Copenaghen 1941) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Copenaghen (1912). ◆ [GFS] [FPL] Conduttività di P.: in un magnetoplasma, [...] elettrica nella direzione del campo magnetico: v. ionosfera: III 305 b. ◆ [ELT] Raggio di P.: nella propagazione di onde radio nella ionosfera, raggio che, penetrato in uno strato ionosferico, vi si propaga a lungo seguendone una superficie di uguale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI PLASMI – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA

hertziano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

hertziano hertziano 〈herziano〉 [agg. Der. del cognome di H.R. Hertz] [ELT] Dipolo h.: nella radiotecnica, l'antenna a dipolo in mezz'onda, derivata dal-l'oscillatore usato da H.R. Hertz nelle sue esperienze [...] ] [ELT] Onde h.: (a) le onde elettromagnetiche generate artificialmente che sono usate nei sistemi di radiocomunicazione, e quindi, attualmente, nel campo di frequenze sino a qualche centinaio di GHz; (b) generic., lo stesso che onde radio, anche di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – ELETTRONICA

kilometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

kilometrico kilomètrico (o chilomètrico) [agg. (pl.m. -ci) Der. di kilometro (o chilometro), unità di misura SI pari a mille metri e quindi "che ha lunghezza dell'ordine del kilometro"] [ELT] Onde k.: [...] sono le onde radio con lunghezza d'onda tra 1 e 10 km e con frequenza tra 30 e 300 kHz, dette anche onde a bassa frequenza e indicate internaz. con la sigla LF: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

lungo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

lungo lungo [agg. Der. del lat. longus] [LSF] Che s'estende principalmente nel senso della lunghezza; figurat., che ha grande estensione nel tempo, di grande durata. ◆ [ELT] Onde l.: le onde radio di [...] lunghezza d'onda tra 1 e 10 km (onde kilometriche), la cui frequenza va da 30 a 300 kHz (basse frequenze, banda LF): v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

decakilometrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decakilometrico decakilomètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di deca- e kilometrico] [ELT] Nella radiotecnica, qualifica di onde radio (anche, onde miriametriche) la cui lunghezza λ è dell'ordine delle decine [...] di kilometri; convenz., le onde con λ tra 10 e 100 km, cui corrispondono frequenze tra 3 e 30 kHz, indicate con la sigla VLF: v. bande di frequenze: I 335 Tab. 2.1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
ràdio-
radio- ràdio- [dal lat. radius «raggio»]. – Primo elemento di moltissime parole composte della scienza e della tecnica, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria,...
ràdar
radar ràdar s. m. [acronimo dell’ingl. ra(dio) d(etection) a(nd) r(anging) «radiorilevamento e misurazione di distanza»]. – 1. Apparato elettronico impiegato per rivelare e determinare, istante per istante, la posizione di oggetti nello spazio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali