LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] , che sì presentano talvolta a scaglioni incalzantisi come onde di pietra viva.
Intorno al i507, L., La meccanica di L. d. V., in Atti R. Acc. sc. fis. e mat. di Napoli, s. 2ª, XIX (1932), pp. 1-150; R. Giacomelli, The aerodyamics of L. da V., in ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966), ... sofferte onde serene... (1977) sono alcuni dei suoi principali lavori. Hanno , 4, pp. 546-59.
J. Schaefer, New sounds: a listener's guide to new music, New York 1987, London-New York 1990².
J.L ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] loro radice nel fatto fondamentale che questi oggetti e fenomeni coesistono nel medesimo spazio e s'influenzano a vicenda, onde derivano forme e aspetti continuamente modificati della superficie terrestre, ossia quelli che con termine frequentemente ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] la sua luce anche all'atto dell'intendere umano; onde l'anima avverte la presenza della luce divina nelle viscere e la distribuì in tre parti: l'etica, la fisica e la logica (cfr. S. Agost., De civit. Dei, VIII, 4). Il salisburese ammette poi che P. ...
Leggi Tutto
GENETICA (dal gr. γενετικός "relativo alla generazione")
Thomas Hunt MORGAN
*
La teoria dell'individualità dei cromosomi dà un'importanza assai notevole alla sostanza cromatica, come estrinsecatrice [...] divide allora in due parti eguali (fig. 6, f). In ogni cellula figlia s'inizia subito un'altra divisione (fig. 6, g): ogni cromosoma si divide per dal crossing over fra i due cromosomi in parola, onde il gene recessivo nell'uno o nell'altro cromosoma ...
Leggi Tutto
La definizione di clima si confonde nella concezione comune con quella di ambiente fisico, e, come tale, è inseparabile dall'entità a cui l'ambiente stesso si riferisce, l'uomo. I più autorevoli climatologi [...] e che viene assorbito, per ampie fasce di onde, specialmente dal vapor d'acqua e dall'anidride il clima desertico sono definiti da una combinazione della temperatura e della pioggia annuale con le lettere S (da 5°1/2 + 161/2 cm a 11° + 33 cm.) e W ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE (fr. surface; sp. superficie; ted. Fläche; ingl. surface)
Alessandro TERRACINI
Federigo ENRIQUES
1. Il concetto generale di superficie (gr. ἐπιϕάνεια; in Platone è adoperato promiscuamente [...] via. Orbene, se si ripete questo stesso procedimento prendendo su una superficie qualunque S il punto A, e poi il punto B prossimo ad A, e così poi particolare essa contiene in sé la superficie delle onde, incontrata nell'ottica da A.-J. Fresnel. ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] al tipo B.
All'estremo inferiore della scala appartengono invece i tipi S, R, N, nei quali la temperatura è quasi identica o un poco più bassa del tipo M, onde gli astronomi li considerano come tipi collaterali, dovuti a una specie di diramazione ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] action, Londra 1959; H. Putnam, Mind and machines, in Dimensions of mind, a cura di S. Hook, New York 1960, pp. 148-80 (rist. in H. Putnam, Mind, language metafore su ''campi'', ''gradienti'' e onde spaziali di concentrazioni chimiche. In questo campo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] che non riescono più a tener conto l'uno dell'altro, onde il crescere di specialismi che si nutrono solo di se stessi it., Torino 1967); H. Read, The philosophy of modern art, Londra 1952; S. K. Langer, Feeling and form. A theory of art, New York 1953 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...