La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] primi particolarmente ricca, inibirebbero la formazione di melanina - onde la comparsa di larve e crisalidi chiare in ambiente chiaro 4 colori v. K. Jex Blake e E. Sellers, The elder Pliny's chapters on the History of Art, Londra 1896, p. 96 seg.
L' ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] corruzione degli ozî di Baia, era passata ad altri amori; onde la musa del B., già cosi gaia e festosa, comincia trad. e accresciuto da C. Antona-Traversi, Napoli 1881; G. Körting, B.s Leben und Werke, Lipsia 1880; A. Wesselofsky, B. e la società del ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] si risuscita l'interesse filosofico dell'Occidente cristiano; onde poi nuovi testi e documenti si ritroveranno, particolarmente io dico l'universo), ma non si può intendere se prima non s'impara a intender la lingua e conoscer i caratteri, ne' quali è ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni le singole applicazioni dell'e. si sono rapidamente sviluppate e molte di esse si configurano ormai come campi distinti pur facendo ricorso alle stesse tecniche di base. Ciò, per es., [...] una frequenza limite di 60 GHz. Varactor per onde millimetriche con frequenze limite dell'ordine di 400 GHz p i p+ (con p+ e n+ s'intende un drogaggio p e n molto spinto, con i s'intende un semiconduttore intrinseco, ovvero non drogato); 2) ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista
Fausto Nicolini
Filosofo, storico, giureconsulto e critico letterario.
1. Primi anni (1668-1686). - Terzultimo degli otto figliuoli di Antonio, figlio d'un contadino maddalonese e [...] da un raggio di sole. Ma, nonostante la fiducia con cui s'iscrisse fra i concorrenti (24 marzo 1723) e la dotta facondia ", quanto dal fatto che "da questo colpo di avversa fortuna, onde altri avrebbe rinunziato a tutte le lettere, se non pentito di ...
Leggi Tutto
TERRENO
Mario GIORDANI
Riccardo UGOLINI
Alessandro VIVENZA
. Per terreno vegetale si deve intendere una congerie di materie minerali, sostanze organiche e corpi organizzati più o meno intimamente [...] i rapporti di quantità delle particelle di varia grossezza onde il terreno è costituito, e in relazione ai diversi invece, sono inariditi dalla siccità, si screpolano profondamente e s'induriscono in modo che la loro lavorazione riesce molto faticosa ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] della luce con le vibrazioni molecolari o con le onde acustiche presenti nella cavità.
Cavi ottici. - Uno dei es. il TAT-8) sono stati realizzati con capacità di 565 Mbit/s e con passo di rigenerazione di 135 km. Grazie all'utilizzo di amplificatori ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] gli altri AC per protoni. La sua luminosità, di oltre 1030 cm-2 s-1, ha consentito, con la scoperta delle particelle Z0 e W, la − tali da consentire di spingere i FEL nella zona di lunghezze d'onde dei raggi X molli − con l'utilizzo di a. lineari a ...
Leggi Tutto
MISSILE
Gaspare SANTANGELO
Con questo termine si indica in generale ogni veicolo spaziale che presenta i due seguenti aspetti distintivi: a) propulsione propria, per tutta o parte della traiettoria, [...] efficiente appare il sistema se fondato su due fasci d'onde (in inglese command guidance): uno per l'inseguimento del l'angolo ottimo di lancio (uguale a 45° per piccole gittate). La lunghezza s per la velocità di circa 7,9 km/sec diviene πR ≅ 20.000 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] la più grave: quella che impedisce del tutto di costruire onde mantenere al terreno, in base ai piani regolatori, il . Si può dire che più della metà della popolazione complessiva degli S. U. A. vive oggi in 168 zone metropolitane.
Sennonché, questo ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...