• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6313 risultati
Tutti i risultati [6313]
Biografie [1161]
Fisica [453]
Storia [496]
Diritto [441]
Arti visive [323]
Religioni [311]
Medicina [247]
Temi generali [260]
Letteratura [238]
Archeologia [208]

paronomasia

Enciclopedia Dantesca (1970)

paronomasia Francesco Tateo Termine della retorica greca, che designa la figura conosciuta dai Latini come ‛ adnominatio ', e consistente nell'accostare due o più vocaboli di suono simile o perché risalenti [...] le bolle che 'l bollor levava), dove essa insiste sull'immagine della pena, e in Pd XXVI 64 (le fronde onde s'infronda), dove viceversa il poeta indugia sull'aspetto più coreografico dell'allegorico orto. Così un'insistenza al limite del pleonasmo si ... Leggi Tutto

gia

Enciclopedia Dantesca (1970)

già (già mai) Riccardo Ambrosini 1. Alla scarsa frequenza dell'avverbio che si riscontra nella Vita Nuova e nel Convivio (20 e 21 attestazioni rispettive), nelle cui prose manca il nesso ‛ g. mai ' (nella [...] li occhi; If XV 13 Già eravam de la selva rimossi / ... quando incontrammo d'anime una schiera; XVI 1 Già era in loco onde s'udia 'l rimbombo / ... quando tre ombre... si partito; XXIII 19 Già mi sentia... / quand'io dissi; XXVII 1 e 2 Già era dritta ... Leggi Tutto

io

Enciclopedia Dantesca (1970)

io (eo) Riccardo Ambrosini 1. Del pronome di prima persona singolare con funzione di soggetto le forme sono ‛ eo ', chiaro tributo alla tradione poetica siciliana, fugacemente e, almeno nelle edizioni, [...] zavorra; Pg XIV 70 così vid'io l'altr'anima, che volta / stava a udir), o del complemento oggetto (Pd XXVI 65 Le fronde onde s'infronda tutto l'orto / de l'ortolano etterno, am'io cotanto), o del predicato (If XXX 139 tal mi fec'io, non possendo ... Leggi Tutto

ora

Enciclopedia Dantesca (1970)

ora (avv.) Mario Medici 1. Questo avverbio è spesso usato sia in prosa sia in poesia, nella quale ultima è prevalente la forma tronca ‛ or ', che è invece in minoranza in prosa (per es., nella Commedia [...] ; If VIII 49 Quanti si tegnon or là sù gran regi / che qui staranno come porci in brago; Pd XIV 15 Diteli se la luce onde s'infiora / vostra sustanza, rimarrà con voi / etternalmente sì com'ell'è ora; Fiore LXXVI 8 e' sarà certo di ciò ch'or non vede ... Leggi Tutto

luogo

Enciclopedia Dantesca (1970)

luogo (nel Fiore, anche il plur. luogora; Loco, col plur. lochi) Antonietta Bufano Per quanto riguarda la Commedia, " la forma loco è esclusiva soltanto in rima (ad es. Inf. I 61...), ma all'interno [...] Malebolge, XVIII 1. E ancora: XII 1 Era lo loco [il " punto "] ov'a scender la riva / venimmo, alpestro; XVI 1 Già era in loco onde s'udia 'l rimbombo / de l'acqua; IV 6, XVIII 19, XXI 24, XXII 102, XXIX 37 (infino al loco primo / che de lo scoglio l ... Leggi Tutto

cadere

Enciclopedia Dantesca (1970)

cadere Aldo Duro . Il verbo è frequente in tutte le opere di D.; ricorre più volte anche nel Fiore, mai invece nel Detto. Per la morfologia, da notare le forme: caggion(o), che compare due volte nella [...] XXIII 24 52. Riferito ad acque scorrenti, " precipitare ", " gettarsi giù da un dislivello ", " formare cascata ": If XVI 2 Già era in loco onde s'udia 'l rimbombo / de l'acqua che cadea ne l'altro giro (altri esempi in XVI 101 e Pg XXII 137); oppure ... Leggi Tutto

Tre donne intorno al cor mi son venute

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tred onne intorno al cor mi son venute Mario Pazzaglia d onne intorno al cor mi son venute Canzone (Rime CIV) di 5 stanze di 18 versi (AbbC; AbbC:C, DdEeFEf, GG), con due congedi, il primo uguale alla [...] accenni politici e autobiografici, sia quelli dei vv. 88-90 (Onde, s'io ebbi colpa, / più lune ha volto il sol poi II 267-276; e cfr. anche, per il Magliabechiano VII 1152, " Bull. " n.s., II [1894-95]); Contini, Rime 174-179; D.A., Rime, a c. di D ... Leggi Tutto

rimanere

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimanere (remanere; indic. pres. i singol. anche rimagno; cong. pres. I e III singol. rimagna; partic. pass. rimaso] Maurizio Dardano 1. Le modalità d'uso non differiscono molto da quelle dell'italiano [...] relazione a una presenza (Pd XIV 14 Diteli se la luce onde s'infiora / vostra sustanza, rimarrà con voi; Fiore CII 5 e sanza mezzo alcuno a la sua governazione è rimasa; Rime dubbie X 5 onde riman lo cor, ch'è pien di pene, / senza soccorso e senza ... Leggi Tutto

fronda

Enciclopedia Dantesca (1970)

fronda Alessandro Niccoli È vocabolo esclusivo dell'uso poetico, con numerose occorrenze. La tradizione manoscritta conosce anche la fronde (per Rime CVI 134 e Pg XXX 68) e le. frondi (per If XIII 4 [...] onda / generai io costei che m'è da lato / e che s'asciuga con la treccia bionda ". Il senso complessivo del brano è evidente motivi biblici è la metafora di Pd XXVI 64-66 Le fronde onde s'infronda tutto l'orto / de l'ortolano etterno, am'io cotanto ... Leggi Tutto

FLORIO, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Lavinia Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] con lei una corrispondenza: dopo un'iniziale esitazione dovuta al suo naturale riserbo, la F. aveva aderito all'iniziativa, onde s'instaurò un carteggio prolungato su argomenti per lo più di letteratura che continuerà fino alla morte di lui. Nel 1808 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 632
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
ónde
onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali