• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6313 risultati
Tutti i risultati [6313]
Biografie [1161]
Fisica [453]
Storia [496]
Diritto [441]
Arti visive [323]
Religioni [311]
Medicina [247]
Temi generali [260]
Letteratura [238]
Archeologia [208]

soblimare

Enciclopedia Dantesca (1970)

soblimare [per la var. sublimare adottata dalla '21 e dal Casella, v. Petrocchi, ad l. e Introduzione 433] Alessandro Niccoli In senso materiale, con il significato di " raddrizzare ", " far rialzare [...] evangelica, con il quale poco prima D. ha proclamato il suo amore per il prossimo (vv. 64-65 Le fronde onde s'infronda tutto l'orto / de l'ortolano etterno, am'io). Ha il valore traslato di " esaltare ", " elevare spiritualmente ", nella definizione ... Leggi Tutto

allettare

Enciclopedia Dantesca (1970)

allettare [allette, in rima, II singol. pres. indic.] Vincenzo Laraia Dal latino allectare (frequantativo di allicere); il verbo ne conserva il significato di " attirare con lusinga ", " chiamare ", [...] , esta oltracotanza, di non aver riguardo a quello che voi fate, in voi s'alletta?, cioè si chiama e si ritiene ". Il Vellutello diversamente commenta: " Onde s'alletta, cioè da qual vostra autorità si ricovera e riposa esta oltracutanza, questa ... Leggi Tutto

infiorarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

infiorarsi Bruno Basile Ricorre cinque volte nel Paradiso. Per il rapporto analogico tra i. e ‛ adornare ', la forma verbale è chiamata a coprire con bell'effetto quest'ultimo campo semantico, in X [...] 91 Tu vuo' saper di quai piante s'infiora / questa ghirlanda, XIV 13 Diteli se la luce onde s'infiora / vostra sustanza, rimarrà con voi (in entrambi i casi in rima), e XXV 46 se ne 'nfiora / la mente tua. Più complesso è il figurato in XXIII 72 ... Leggi Tutto

invidioso

Enciclopedia Dantesca (1970)

invidioso Fernando Salsano Nella definizione che D. dà per bocca di Virgilio nel discorso sull'amore come radice del buono e del cattivo operare (Pg XVII 91-139), i. è colui che podere, grazia, onore [...] e fama / teme di perder perch'altri sormonti, / onde s'attrista sì che 'l contrario ama (vv. 118-120). Il medesimo concetto dell'i. D. aveva espresso in Cv I IV 7 sono invidi, però che veggiono a s[è] pari membra e pari potenza, e temono, per la ... Leggi Tutto

infrondarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

infrondarsi L'uso del verbo trova sua giustificazione nel contesto, caratterizzato da una metafora di ascendenza biblica: Le fronde onde s'infronda tutto l'orto / de l'ortolano etterno, am'io cotanto... [...] così Daniello, Lombardi, Scartazzini-Vandelli e altri), e intendono s'infronda come " si adorna ", " si fa bello ". de " li santi beati, che sono in vita eterna... de le quali fronde... s'adorna... l'orto.., cioè vita eterna che è l'orto di Cristo ". ... Leggi Tutto

internarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

internarsi In rima, in Pd XXVIII 120 L'altro ternaro [la seconda gerarchia angelica]... ‛ Osanna ' sberna / con tre melode, che suonano in tree / ordini di letizia onde s'interna,. " idest, ex quibus [...] constituitur ipse ternarius " (Benvenuto), " si fa terno " (Chimenz). " Internare in questo luogo è da ‛ terno ' ed equivale all'‛ intreare ' [XIII 57] già dallo stesso D. composto " (Andreoli; cfr. il ... Leggi Tutto

rimbombo

Enciclopedia Dantesca (1970)

rimbombo Federigo Tollemache Deverbale di ‛ rimbombare ' (v.); ricorre in If XVI 1 Già era in loco onde s'udia 'l rimbombo / de l'acqua che cadea ne l'altro giro, / simile a quel che l'arnie fanno rombo, [...] ove indica il rumore del Flegetonte che precipita a guisa di cascata nel cerchio sottostante. È un rumore ancora indistinto per la lontananza, e meno forte di quello che il sostantivo significa nella lingua ... Leggi Tutto

stokiano

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stokiano stokiano [agg. Der. del cognome di G.G. Stokes] [GFS] [MCF] Onde s., od onde di Stokes: modello matematico delle onde prodotte dal vento agente alla superficie d'acqua di profondità illimitata, [...] proposto da G.G. Stokes (1847), e completato da T. Levi-Civita (1925), in sostituzione di quello di F.J. von Gerstner; per le onde s. progressive e stazionarie, v. onde elastiche nei liquidi: IV 269 f sgg. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI

submillimetrico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

submillimetrico submillimètrico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sub- e millimetrico] [LSF] Che ha dimensioni dell'ordine del millimetro o minori. ◆ [ELT] Onde s.: nella radiotecnica, onde radio la cui lunghezza [...] d'onda è minore di un millimetro, cioè la cui frequenza è maggiore di 300 GHz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ELETTRONICA

equivoluminale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

equivoluminale equivoluminale [agg. Der. dell'ingl. equivoluminal "con lo stesso volume", comp. del lat. equi- "equi-" e volumen -inis "volume"] [GFS] Onde e.: nella sismologia, lo stesso che onde di [...] volume trasversali, o onde S: v. sismologia: V 247 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 632
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
ónde
onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali