BONONCINI (Buononcini), Giovanni Maria (Gianmaria)
Carlo Frajese
Nacque a Montecorone (Modena) da Lucio e da Lucia (il cognome da nubile è sconosciuto) il 22 (0 23) sett. 1642: fu battezzato, infatti, [...] può essere considerata, per il carattere concertante onde è costruita, precorritrice del quartetto d'archi. Schenk - l'influenza sul teorico tedesco J. G. Walther, tanto vicino a J. S. Bach" (p. 13).
Nelle sonate da camera il B. diede alla musica da ...
Leggi Tutto
TULLIA D'ARAGONA
Julia Hairston
TULLIA D’ARAGONA. – Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita. Quest’ultimo può essere ricostruito dai versi di Ercole Bentivoglio, che in un testo indirizzato [...] anche un sonetto di Muzio: «visse in tenera etade presso a l’onde / del più bel fonte, che Thoscana honori» (ibid., p. 184 1543 Tullia visse a Roma in una casa a Monti, vicino a S. Lucia in Selci; ad aprile intentò una causa contro Girolamo Orlandini ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] Spagna per essere pronto a varcare il confine onde rivendicare i suoi diritti sul trono francese - 1890, I, Philippe V et Louis XIV, pp. 562, 565, 570, 628, 632, 634, 647 s., 664, 670-675, 692-695; II, Philippe V et le duc d'Orléans, pp. 9 ss., ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 29 marzo 1896 da Luigi Carlo Gaetano e da Cecilia Gualdi. Il nonno paterno, originario di Soresina (Cremona), si era trasferito a Roma prima dell'Unità e aveva dato vita a un'attività [...] aveva già deciso l'impianto a Roma di una stazione a onde medie di grande potenza. Marconi aveva sollecitato la visita a Londra del figlio Claudio ricoprendo la carica di presidente del Diner's Club Italia. la prima emittente di carte di credito ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] della membrana timpanica provocata dalle onde sonore fosse costretto a incanalarsi negli ., in Atti d. XXIII Congr. naz. di storia d. med., Modena 22-24 sett. 1967, Roma s. a., pp. 13-25;F. Garofano-Venosta, Il viaggio a Vienna di D. C., Capua 1967;G ...
Leggi Tutto
BARISANO da Trani
Carla Guglielmi Faldi
Manca del tutto una documentazione relativa a questo scultore e fonditore tranese della seconda metà del sec. XII. La memoria dell'artista rimane affidata alle [...] . Unica variante, la porta ècentinata in alto onde sono state resecate in diagonale, rispetto a Ravello Arte toscana e arte napoletana nel sec. XII, in L'Italia, III (1885), 2, pp. 30 s.; 3, pp. 38 ss.; F. Sarlo, B. da T. e le sue fusioni in bronzo ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] dipartimento del Lario una famiglia potente sull’animo del prefetto, onde non si possano meglio che per quella via ottenere i di Michele Vismara, due discorsi: In lode di S. Lorenzo arcidiacono e In lode di S. Gottardo vescovo. Attribuito a lui è il ...
Leggi Tutto
CASSERI (Casserio), Giulio Cesare
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel 1552 (ma la data è controversa) a Piacenza, da cui gli venne il soprannome di Giulio Piacentino, o semplicemente dottor [...] una membrana di struttura differente, onde viene privilegiata quella teoria sensoriale cui s'è accennato. Vi si -102; J. C. Brunet, Manuel du libraire, I, Paris 1860, coll. 1616 s.; J. Hyrtl, Lehrbuch der Anatomie des Menschen, Wien 1889, p. 64; L. ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] di "dare alla coercizione la minore estensione possibile, onde non offendere, più di quello che sia d'uopo classe dirigente. Cento anni di storia, Roma 2006, pp. 58-73; si vedano inoltre S. Sonnino, Diario, I, 1866-1912, a cura di B.F. Brown, Bari ...
Leggi Tutto
ANGILBERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Salito alla cattedra di S. Ambrogio il 27 od il 28 giugno 824, la resse per oltre trentacinque anni. Fu uno dei più importanti presuli milanesi: si deve ad A [...] orientamento rientrano le cure assidue che A. prestò al monastero ed alla chiesa milanese di S. Ambrogio: del primo nominò abati e confermò beni e privilegi onde si riportasse nuova vita nell'ordine "corruptus" (atti del 10 marzo 835 e dell'843 ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...