CANTONI, Carlo
**
Nacque a Gropello Cairoli, in Lomellina, il 20 nov. 1840, da Giovanni e da Giuditta Magnaghi. Fin dagli anni degli studi liceali compiuti a Casale Monferrato ebbe in Luigi Ferri un [...] giudizio del bello debba essere fondato sul sentimento, onde la collocazione del C. piuttosto tra i "platonici -29; E. Garin, St. della fil. it., III, Torino 1957, pp. 87 s., 94; G. Gentile, Le origini della filos. contemp. in Italia, Firenze 1957, pp ...
Leggi Tutto
ASSERETO (Axeretto, Axereto, Axareto), Gioacchino
Gian Vittorio Castelnovi
Nato a Genova nel 1600, a dodici anni entrò nella bottega del pittore Luciano Borzone, che lasciò più tardi per quella di Andrea [...] è colta l'azione naturalissimamente pensata: onde apparve "spiritoso pittore" e "stravagante (1933), n. 3; Id., Una Pietà dell'A., in Genova, XXI(1941), 2, pp. 17 s.; Id., Un inedito dell'A., in Bollettino Ligustico, IV (1952), p. 93; Id., Un quadro ...
Leggi Tutto
CANTARELLA, Raffaele
Piero Treves
Nato a Mistretta (Messina) il 25 apr. 1898 da Francesco e da Eva Rebeck, trascorse la giovinezza a Salerno, ove il padre fu a lungo insegnante di lettere classiche [...] dei piccolo e del povero contro i grandi e il grande; onde non si peritava di asserire, in antitesi al clima bellico allora ha in J. Maritain): nella certezza che civiltà e grecità s'identificano, in quanto non esiste altra matrice, origine o fonte ...
Leggi Tutto
DE MATTEI, Rodolfo
Luciano Russi
Nato a Catania da Eugenio e da Maria Sciuto Patti il 1ºgenn. 1899, e laureatosi in giurisprudenza nel 1922 nell'università catanese, fu il primo a conse, guire la libera [...] storico (in tutte le sue sfumature), onde evitare una storia delle idee sganciate dai fatti e Labirinto romano (ibid. 1954).
Morì a Roma il 19 luglio 1981.
Bibl.: S. Testoni, La storia delle dottrine politiche in un dibattito ancora attuale, in Il ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] poca coscienza di scriver bugie, massime in tal materia che s'io non m'inganno, assai appartiene alla cristiana religione". La la narrazione proceda "lasciando indietro le minime parole e d'onde non si trarrebbe nessun documento, ma solo notizie". Il ...
Leggi Tutto
BONELLI, Franco Andrea
Baccio Baccetti
Pietro Omodeo
Nacque a Cuneo l'11 nov. 1784, dodicesimo figlio di Tommaso e Veronica Boschis. Studiò dapprima a Cuneo, poi a Torino ove la famiglia nel frattempo [...] si recò a Parigi per un lungo soggiorno, onde completare la propria preparazione ai lumi degli insegnamenti Camerano, F. A. B. ed i suoi concetti evoluzionistici(1812-1830), in Mem. della R. Acc. delle Scienze di Torino, s. 2, LX (1910), pp. 409-476. ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Giovanni
Sonia Pellizzer
Nacque a Venezia il 10 dic. 1701 da Giovanmaria e Elena di Pietro Fornoni. Fu battezzato con il nome di Pier Maria. Francesco Bassanino, sacerdote secolare, [...] consentì di visitare Messina e Palermo. Presso il regio convento di S. Maria la Nuova studiò per un anno filosofia sotto la guida è "incompleta quanto a scarso numero degli scrittori, onde si parla, ma preziosissima quanto alla estensione ed ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] e con più evidenza ne risultavano le cause, onde ottenere promesse impegnative dal Depretis. Da allora sino , Diz. dei cittadini notevoli di Terra di Lavoro, Sora 1915, pp. 18 s.; A. Zazo, L'ultimo periodo borbonico, in Storia della univ. di Napoli, ...
Leggi Tutto
DANUSSO, Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque il 9 sett. 1880 a Priocca (Cuneo) da Ferdinando e da Paola Dotta. Trascorse i primi anni di vita a Genova, ove il padre, professore di matematica e fisica, insegnava [...] permise di vincere il concorso internazionale bandito dal governo italiano, di cui s'è detto in precedenza. Su questo argomento il D., ampliando e casi, dopo aver considerato le onde sismiche come un insieme di onde sinusoidali, egli determina il " ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] dal 1873 in base a considerazioni elettromagnetiche (onde la pressione della luce si suole oggi chiamare (in collab. con E. Stracciati), in Bullett. mensile dell'Accad. Gioenia, n.s., VII, (maggio 1889), pp. 7-14; Il calore specifico dell'acqua (in ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...