LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] anzi la navigazione verso la Sicilia, onde evitare possibili e pericolose digressioni verso XIV (1978), pp. 215-226; Id., G. L. storico e pubblicista, Caltanissetta-Roma 1981; S. Candido, I rapporti tra F. Crispi e G. L. durante e oltre l'esilio: 13 ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] et parenti nelle terre" sottoposte a Venezia; "onde et delle partite che fanno gli navili da Gli annali ... di Messina, a c. di A. Vayola, III, Messina 1881, pp. 13 s.;I. von Hammer-Purgstall, Hist. de l'Empire ottoman..., Paris 1836-1837, VI, pp. ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] lirico che fosse «vita in azione e in divenire», onde esprimere «conflitti di materia e spirito, di istinti e pp. 451-466; Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, a cura di C. Dahlhaus - S. Döhring, V, München 1994, pp. 12-20; F. Morabito, La romanza ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] sospettione. Concedano adunque che ciò si faccia in palese, onde tutto 'l mondo conosca che i fedeli niuna altra a Ginevra nel secolo XVI, in Rivista storica italiana, XLIX (1932), pp. 295, 456 s., 459, 462; L (1933), pp. 31-37, 222, 445-453; LI ( ...
Leggi Tutto
EMO, Leonardo
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] e nel febbraio del 1524 fu costretto a ritirarsi a Pavia onde ristabilirsi. Il prolungarsi del male lo costrinse, però, a di gennaio del 1540 (1539, more veneto) nel suo palazzo a S. Leonardo.
Il lungo impegno politico dell'E. e le energie che vi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] di virtù militari e di grandi ambizioni politiche; onde la dizione "Braccio II", sulla quale peraltro non ; 11, c. 88v; 12, cc. 25 r, 27 v, ecc.; Perugia, Archivio di S. Pietro, ms. 220, E. Agostini, Dizionario storico perugino, lettera B, I, pp. 62 ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] ; che rimanga incolume ogni anello della catena onde si forma la nostra tradizione storica ed artistica la Politica interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956, pp. 115, 246, 310 s., 574, 639; A. A. Mola, Stampa e vita pubblica di provincia nell'età ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] teologia e di sacra scrittura presso i cattolici onde far fronte alla vivacità della cultura protestante e di opere di confutazione delle tesi febroniane e di difesa dei diritti della S. Sede, di cui lo stesso G. fu in gran parte regista ...
Leggi Tutto
PAGANINI, Niccolo
Roberto Grisley
PAGANINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Genova il 27 ottobre 1782 da Antonio (1754-1817, nato dal matrimonio nel 1745 fra Giovanni Battista Paganini e Maria [...] preparava il contatto con un nuovo uditorio onde trarne il maggior vantaggio, anche richiamando M. d’Azeglio, I miei ricordi, a cura di Alberto M. Ghisalberti, Torino 1971, pp. 352 s.; D. Prefumo, P. e la chitarra, in Il Fronimo, 1978, n. 23, pp. 6-14 ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] grande, un vitalizio mensile di 14 ducati "onde quest'atto di grazie dia stimolo maggiore alle accette 319, 321 s., 332 s., 335 s., 338, 340, 345, 822, 824, 838, 840, 844, 849, 854 s., 860, 866, 878, 882, 886 s., 892, 1087 s., 1096 s.; G. Comisso ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...