SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] che Sanudo gli mettesse a disposizione i Diarii, onde facilitargli la stesura della storia di Venezia. Messo cura di M. Fano Santi, Roma 1990, pp. 32-34; N. Harris, M. S., forerunner of Melzi, in La Bibliofilìa, XCV (1993), pp. 1-37, 101-145, ...
Leggi Tutto
GORINI CORIO, Giuseppe
Stefano Meschini
Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] precedente aveva fatte circolare alcune copie tra dotti, onde averne avvisi e opinioni; ma questa volta inserì a cura di E. Greppi - A. Giulini, I, 1, Milano 1923, pp. 99, 228, 239 s., 242, 255, 398, 407; 2, ibid. 1923, pp. 282, 433; II, a cura di F ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] regio di Lancaster e quello del duca di York, onde permettere una partecipazione inglese alla Dieta che Pio II , Athens, Ohio, 1971, nn. 59, 63, 83 s., 86, 93 s., 97 s., 100-106, 109, 112 s., 115 s., 119 s. (cfr. anche l'introd., pp. XXII-XXVI). La ...
Leggi Tutto
CORVAIA, Giuseppe Nicola
Michele Borghese
Nato a Calascibetta (Enna) il 12 febbr. 1785 da don Matteo Gesualdo primo barone di Buonriposo e da donna Carmela Romano (Calascibetta, Chiesa Madre, Registro [...] cinque numeri.
Trasferitosi nel successivo mese di febbraio a Torino onde propagandarvi la società, il C. fu bene accolto dalla stampa col C. (Carteggi, I, pp. 115, 117, 120 ss., 154 s., 181 s., 251 ss., e IV, p. 153).
Più serrati furono i rapporti ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Bartolomeo (Baccio)
Claudio Mutini
Nacque a Firenze il 14 genn. 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di Giovanni, il quale [...] che questi operò attraverso Spoleto, L’Aquila e Vasto onde riunire a San Severo le proprie truppe con l Le cose potrebbono star poco peggio e è necessario che si faccia presto quel che s’ha da fare o di pace o di guerra per salvar Siena”: 20 nov. ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere di S. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] le prime e le più dure epurazioni, onde consolidare il dominio marciano su una popolazione rimasta delle cose veneziane…, II, Venezia 1718, pp. 128 s., 136 s., 320 s., 327, 357 s., 423, 427, 442 s., 445, 447, 450; P. Paruta, Historia vinetiana, ...
Leggi Tutto
FUBINI, Mario
Mario Scotti
Nacque a Torino il 18 marzo 1900 da Riccardo e da Bice Colombo, entrambi di origine vercellese. Nella città natale, cui sarebbe rimasto sempre affettivamente e culturalmente [...] con una coerenza di metodo e di valutazione, onde essi riuniti insieme nel volume del 1946 Dal del Rinascimento, pp. 52-66; E. Bigi, Gli studi sul Settecento, pp. 67-90); S. Antonielli, Gli studi foscoliani di M. F., ibid., CLVI (1979), pp. 511-523; ...
Leggi Tutto
EBOLI (Evoli), Francesco
Felicita De Negri
Primogenito di Domenico, duca di Castropignano, e di Concezia Caracciolo dei marchesi di Barisciano, nacque nel 1688. Nella crisi che segnò il passaggio del [...] oberato di debiti, in una posizione difficile, onde favorire, viceversa, i desideri del Corsini e Ibid., Cedolari, reg. 16, f. 463; reg. 18, f. 633 t.; Ibid., R. Camera di S. Chiara, Bozze di Consulte, reg. 4, inc. 59; reg. 17, inc. 6, 57; reg. 185 ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] veneto commercio e delle relazioni di ogni genere con Trieste. Onde menò il progetto, che seco recò alla corte imperiale, qua, e di là dell'Adriatico, e delle due valli Danubio, e Po (s.n.t., ma Milano 1772).Una copia ne inviava al Kaunitz, il 25 ag. ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] fu inviato nel 1482 in missione a Venezia, onde far cessare la Repubblica dalla guerra contro Ferrara: la della città di Roma nel Medio Evo, III, Torino 1973, pp. 2385, 2396 s.; G. Mazzatinti-A. Sorbelli, Inv. dei mss. delle Bibl. d'Italia, XLI ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...