GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] pratico - come quella di fornire un rituale preciso onde evitare abusi e irregolarità - e finalizzati a G.M. G. (1495-1543), in Annali della Facoltà di economia e commercio, n.s., VI (1947), pp. 1-4 (estratto); H. Jedin, Storia del concilio di Trento ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (De Vinea, De Vineis, Delle Vigne), Raimondo (Raimondo da Capua)
Katherina Walsh
Nacque a Capua verso il 1330, da Pietro e da tale Maria, probabilmente di nobile famiglia, il cui cognome [...] dimenticati e guidava la sua penna onde il racconto riuscisse puntualmente veridico. deux saints: celle qui en est le sujet, et celui qui écrit. Le Maitre s'efface avec modestie; il apparait comme un témoin qui raconte honnétement ce qu'il a ...
Leggi Tutto
BARZI, Benedetto
**
Di antica e nobile famiglia perugina, primogenito di otto fratelli, nacque, probabilmente in Perugia, nell'ultimo ventennio del sec. XIV.
Questa datazione sembra la più accettabile, [...] con una quindicina di altre persone, venne colpito da condanna al bando, onde fu costretto a recarsi al confino, nella città di Siena.
Che l' , dal medesimo citata in Alcune notizie..., pp. 22 s., 26 s., 29 s., 30 e n. 1; Epistola di Cesare di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Da non confondere coi coetaneo Tommaso di Nicolò, sopracomito condannato in contumacia con altri due colleghi nel 1500 per non aver soccorso una galera attaccata dai [...] ai pur pesanti sacrifici territoriali onde evitare una ripresa del conflitto, 250, 293, 301; Ibid., Mss. It., cl. VI, 277 (= 5806): cc. 193 s.: Sumario di la relatione di sier Toma Contarini venuto baylo di Costantinopoli fatta in Pregadi a di 24 ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] catasto del 1480 il padre del C., che era scrivano nell'ospedale di S. Maria Nuova, denunciava nove figli, di cui il maggiore è il nostro dell'uomo che ha bisogno di perpetuare il peccato onde ristabilire l'ordine della Scrittura. Così il C. si ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] 24 maggio 1447 la prima pietra dell'edificio del nuovo ospedale di S. Luca; fu inoltre portato a termine l'episcopio e iniziati nel pretesto di una nuova convocazione presso la Camera apostolica onde saldare l'antico debito pendente dal tempo della ...
Leggi Tutto
SERRA, Renato (Renato Luigi Giuseppe Giulio). – Nacque a Cesena (Forlì) il 5 dicembre 1884, nella casa di famiglia in Borgo Cavour circonvallazione al n. 14, attuale viale Carducci (sede della Fondazione [...] la ritrattistica dei maestri, da Acri (La Voce, III (1911), 10, pp. 522 s.) a Severino Ferrari (La Romagna, VIII (1911), 2, pp. 77-98). Ferrari sono fuggito lungo la riva del mare [...]. Ora le onde del mare buttano davanti a me, su la spiaggia, il ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] , che forse gli valse la permanente riduzione allo stato secolare, nonché la nomina a canonico di S. Maria Perpetua e S. Zeno a Pavia, onde desisté pure dall’istanza di entrare nell’Ordine di Malta come storiografo, ventilata da Trivulzio quando era ...
Leggi Tutto
NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] il vero e primitivo fondamento della nobiltà, onde volendo sopra tal materia introdurre una regola, non -Napoli 1958.
Fonti e Bibl.: P. Rocchi, P. N., in Archivio storico italiano, s. 3, XXIV (1876), pp. 47-69; 253-269; 441-449; I. Masetti Bencini ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] resistenza, dicendo che sarebbe resistere alla volontà di Dio; onde per non haver occasione né di offendere, né di difendersi il 15 maggio 1650 il G. acquistò il titolo di procuratore di S. Marco de ultra, con l'esborso di 20.500 ducati da impiegarsi ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...