FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] fierezza), il F. indica un "mezzo semplice e naturale, onde sistemare una volta per sempre il mal regolato corso dei in Giorn. ligustico d'archeol., storia e lett., n. s., I (1896), pp. 353 s.; Assemblee della Repubblica cisalpina, II, a cura di L. ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] del diritto canonico e della ricerca di un modus vivendi tra la S. Sede e lo Stato italiano (cfr. Fantappiè, I, pp. Legate a questa problematica sono le Osservazioni intorno al modo onde la Chiesa ed enti morali possono acquistare e possedere i ...
Leggi Tutto
SCARPETTA, Eduardo
Valentina Venturini
SCARPETTA, Eduardo. – Nacque a Napoli il 13 marzo 1853, terzogenito di Domenico, ufficiale agli Affari ecclesiastici presso il ministero del governo borbonico, [...] collegava la buca del suggeritore con i camerini, onde avvertire gli attori dell’entrata in scena. Questione 200; B. Croce, Prefazione a E. Scarpetta, 1922, pp. IX-XIV; _S. D’Amico, S. E., in Enciclopedia Italiana, XXXI, Roma 1936, p. 14; N. Leonelli, ...
Leggi Tutto
CLERICI, Felice
Pietro Cabrini
Figlio di Giuseppe e di Lucia Pirovano, non se ne conosce la data di nascita. Manca d'altronde a tutt'oggi qualsiasi notizia sulla vita del Clerici.
I pochi cenni di G. [...] privativa accordatagli nel 1763 dal governo, onde conformarsi alla nuova politica economica dell'Austria 1765et 1766, Genève 1790, I, pp. 350 s.; A. Genolini, Maioliche ital., Milano 1881, pp. 153 s., 157 s.; E. Verga, Le leggi suntuarie e la ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] sua personalità scelse di recarsi a Ginevra, onde cercare fra i protestanti, scriveva al vescovo La Chiesa e lo Stato in Piemonte, Torino 1854, I, pp. 245 s., 265 s., 272-275, 299 s., 302-305, 317-336; P. Paserio, Notizie stor. della città di Fossano ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] vita accademica romana: Notificazione dell'8 genn. 1816 onde accompagnare la pubblicazione dell'editto dell'em.mo Silvagni, Firenze 1879, pp. 23, 28, 33, 38, 44, 51-53, 55, 60, 62 s., 70, 72, 74-81, 83, 85, 87, 89-91; A. Eisler, Das Veto der ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] quali quanto al suono sono tutte humili et tutte dolci, onde viene chiamato angelo mandato da Dio. Et per questo può Socinus and his heritage, a cura di L. Szczucki, Kraków 2005; F. S. e la filosofia in Europa, a cura di M. Priarolo - E. Scribano ...
Leggi Tutto
LEVI DELLA VIDA, Giorgio
Bruna Soravia
Nacque a Venezia il 22 ag. 1886, da Ettore e da Amelia Scandiani, entrambi di famiglia ebraica assimilata non osservante.
La professione del padre, dirigente di [...] direzione della Scuola orientale dell'Università onde evitare compromessi con il ministero fascista G. L.D., necr. in Riv. degli studi orientali, XLII (1967), pp. 281-295; S. Moscati, Ricordo di G. L.D., in Oriens antiquus, VII (1968), pp. 281-295; ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] processo che il suo successore, Bonaventura, onde evitare ulteriori danni, avrebbe curato che si de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, Bari 1962, I, pp. 340 s.; II, ibid. 1966, pp. 659-670; Angelo Clareno, Chronica seu historia septem tribulationum, ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] cominciava l'"assedio delle anticamere" dei potenti onde acquistare fama e danaro. Aiutato da alcuni V.Cian, in Giorn. stor. della lett. ital., XXV [1895], pp. 104 s.); V. Cian, Italia e Spagna nel sec. XVIII. Giovambattista Conti e alcune relazioni ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...