LANTERI, Pio Bruno (Brunone)
Giuseppe Griseri
Nacque a Cuneo il 12 maggio 1759 dal medico Pietro, originario di Briga Marittima, e da Margherita Fenoglio; a quattro anni rimase orfano della madre, deceduta [...] al regalismo, per una precedente esperienza di magistrato. Onde evitare contrasti, il 29 maggio 1820 il L primo Novecento, in Riv. di pedagogia e scienze religiose, IV (1966), pp. 303 s.; A. Castellani, Il b. Leonardo Murialdo; Roma 1966, I, p. 17; II ...
Leggi Tutto
FARNESE, Guido (Guitto, Guittone)
Angela Lanconelli
Vescovo di Orvieto dal 1302 al 1328, vicario papale a Roma (1307) e rettore della provincia del Patrimonio di S. Pietro in Tuscia (1319-1323), è generalmente [...] Albarupe di procedere al sequestro dei beni del F. onde soddisfare il credito vantato dalla Chiesa.
La disposizione V, in Storia d'Italia (UTET), VII, Torino 1988, pp. 285 s.; M. Rossi Caponeri, Orvieto e i Farnese (secc. XIII-XV): la documentazione ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] chiede che gli sia inviata la Vita di Cosimo il Vecchio, onde poter meglio conoscere le imprese di tant'uomo (Pintor, p. Baroni in una lettera del 1° luglio 1486 (Pintor, pp. 14 s.).
Nulla, se non che aveva ripercorso fedelmente le orme del Pico, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Virginio
Irene Fosi
ORSINI, Virginio. – Figlio di Ferdinando, del ramo di Bracciano, e di Giustiniana di Giannantonio Orsini del ramo di Sangemini, nacque, forse a Roma nel palazzo di Montegiordano, [...] presenza di cardinali «vassalli o pensionarij de Spagnoli, onde i loro voti possono con raggione essere sospetti alli der Kardinäle an der römische Kurie, Innsbruck-Leipzig 1938, pp. 107 s.; 113; 116; A. Antunes Borges, Provisão dos bispados e ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Lorenzo
Ilaria Mariani
– Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Felicita, il 13 ottobre 1726 da Francesco e da Lucia Cuspati (Verona, Archivio storico della Curia diocesana, S. Felicita, Battesimi, [...] , 1891, p. 411), Muttoni fu impiegato «onde formare nell’Anfiteatro dell’Arena cinque statue di stucco a cura di G. Viviani, Negrar 1991B, pp. 263-265; N. Zanolli Gemi, S. Eufemia : storia di una chiesa e del suo convento a Verona, Verona 1991, p ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO (De Cotiferinis, Codiferri, Codeferini, Capi Di Ferro)
Piero Capuani
Famiglia di artefici, originaria di Lovere (lago d'Iseo); a Bergamo si dedicò, nei secoli XV e XVI, prevalentemente all'arte [...] Maggiore è ad personam, e non alla bottega, onde Giovanni Francesco si obbliga "bene, fedelmente, diligentemente et diciassette lavori per far "il cimer de l'organo" della chiesa di S. Maria Maggiore. Certo è che iniziò i lavori prima sotto la ...
Leggi Tutto
HALBHERR, Federico
G. Schingo
Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] isola in età moderna, durante la dominazione veneziana, onde ampliare, con finalità di politica coloniale abbastanza evidenti, Hagia Triada e Festo, in Rend. dell'Ist. lombardo di scienze e lettere, s. 3, XXI (1905), pp. 235-254.
Dal 1906 al 1909 l'H. ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] Acc. delle scienze dell'Istituto di Bologna, classe di sc. fisiche, n.s., XL [1935-36], pp. 69-82; I corpi ultimobranchiali dei Teleostei, italiano, IX [1898], pp. 92-95; Sulla maniera onde i nervi si terminano nei tendini e nelle estremità delle ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] maggio 1776 per una riorganizzazione delle - carceri, onde renderle "più adatte alla giustizia distributiva"). Nel e le sue dottrine economiche, Trani 1897. Poco o nulla aggiunge S. Ruggiero Mazzone, Un economista pugliese del Settecento: F. B., Bari ...
Leggi Tutto
MORMILE, Ottavio
Vladimiro Sperber
– Figlio di Nicola Maria, di antica famiglia nobile napoletana del Seggio di Portanova, duca di Castelpagano e di Campochiaro, marchese di Ripa (Ripalimosana), e di [...] esiliata a Capodimonte, le chiese di recarsi a Parigi onde «détourner de lui la foudre que Jupiter va lancer» , Napoléon et le roi Murat 1808-1815, Paris 1910, pp. 110-122, 167 s., 349-358; A. Vandal, Le roi et la reine de Naples (1810-1812), ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...