(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] attivo tra tradizione e modernità, onde abbandonare i settorialismi operativi dell'urbanistica abbazia desideriana, e dopo i contributi di H. M. Schwarz (1942-44) e di S. Bottari (1939 e 1948) per le relazioni con il romanico d'oltralpe, dagli studi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] che non riescono più a tener conto l'uno dell'altro, onde il crescere di specialismi che si nutrono solo di se stessi it., Torino 1967); H. Read, The philosophy of modern art, Londra 1952; S. K. Langer, Feeling and form. A theory of art, New York 1953 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] la più grave: quella che impedisce del tutto di costruire onde mantenere al terreno, in base ai piani regolatori, il . Si può dire che più della metà della popolazione complessiva degli S. U. A. vive oggi in 168 zone metropolitane.
Sennonché, questo ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] sud di m. 2790; un perimetro (comprese le isole della Stazione Marittima, di S. Giorgio, di S. Elena e la Giudecca) di km. 13,7 e una superficie di kmq nel 1325. Nel 1473 si costruì la "Novissima", onde disporre di una darsena per le galee pronte. In ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] grandi attrezzature per il verde e per la mobilità.
Ma onde uscire dal pessimismo che lo stato dei fatti induce, e fine del 2° e gli inizi del 3° secolo d.C.
Chiesa di S. Vito. Si sono rinvenuti tratti della cinta muraria ''serviana'', con fasi di 5 ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] sì che gli impianti lavorino al massimo del potenziale, onde ridurre i costi di produzione; fare in modo che è il pubblico che fa la stampa? È la cultura di massa che s'impone dall'esterno al pubblico (e gli fabbrica pseudo-bisogni, pseudo-interessi) ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] che in qualunque altro punto del suo corso nella regione: onde il fissarsi, ai due capi del traghetto, dei centri abitati Qui, a partire dal secolo XIV, un'esile striscia di case s'era distesa lungo la Vistola sino alla foce di un piccolo corso ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] valgono le [8]* e quindi i criterî della teoria delle onde. Ma ben diverse sono le possibilità delle [8] di fronte di Fourier. Ad es., per N = 4, come in fig. 7, è
Per trovare T1(2), S(2), T2(2), in tutto il campo 0 ≤ ψ ≤ ψ0,0 ≤ ϕ ≤ 2π, non resta ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] ′ 30″ lat. N. e 11° 31′ 50″ long. E., a m. 39,37 s. m. Il comune ha una superficie di kmq. 80,36, ma il centro urbano misura appena 1410 una ducale di M. Steno fece cadere ogni speranza, onde la città dovette rassegnarsi a non avere più che una ...
Leggi Tutto
Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] di case e casette smontabili, in buona parte importate dagli S. U., che le avevano cedute dopo averle usate, specialmente per di operai e di impiegati sia soli sia con famiglie, onde si rendono necessarî servizî collettivi di cucina, di pulizia, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...