• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
323 risultati
Tutti i risultati [6313]
Arti visive [323]
Biografie [1161]
Fisica [453]
Storia [496]
Diritto [441]
Religioni [311]
Medicina [247]
Temi generali [260]
Letteratura [238]
Archeologia [208]

CARRACCI, Franceschino

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRACCI, Franceschino Donald Posner Figlio di Giovanni Antonio, fratello di Annibale e Agostino, nacque a Bologna nel 1595. Frequentò la scuola di Ludovico, ma non andò mai d'accordo con il maestro [...] S. Colombano, S. Roccoin carcere nell'oratorio di S. Rocco. Pare invece che avesse un talento particolare per il disegno dal vero, "onde C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678, I, pp. 108, 523 s., e ad Ind.;II, p. 160; Id., Le pitture di Bologna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANATHEMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANATHEMA (ἀνάϑημα) S. Ferri Nell'uso omerico il vocabolo vale "ornamento"; solo nel V sec. a. C. è documentato il significato di "offerta votiva" per grazia ricevuta o per impetrare protezione. Sinonimi: [...] legittima proprietaria degli uomini e di tutti i loro beni; onde, gli uomini debbono "pagare" qualcosa del proprio per compensare , effigi di animali, edicole, esedre, tempietti o thesauròi. Bibl: T. Homolle, in Dict. Ant., II, s. v. Donarium. ... Leggi Tutto

DAMOKOPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

DAMOKOPOS (anche Demokopos: Δημόκοπος) P. Romanelli Architetto. L'unica fonte a suo riguardo è il tardo commentatore di Omero, Eustazio (Ad Odyss., iii, 68, p. 1457), che riferisce di seconda mano una [...] al popolo un prezioso unguento odoroso (μύρον), onde avrebbe avuto il soprannome di μύριλλα. Il racconto Fabricius, in Pauly-Wissowa, V, 1903, c. 133, s. v.; H. Thiersch, in Thieme-Becker, IX, 1913, p. 59, s. v.; W. Dinsmoor, The Arch. of Anc. Greece ... Leggi Tutto

ALISCA AD LATUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALISCA AD LATUS D. Adamesteanu Luogo forse ricordato dall'Itin. Anton. sul tratto di strada che collegava Alta Ripa (Tolna) con Lugio (Dunaszekoso). È uno tra i punti della strada Aquincum-Mursa, la [...] località a sé. Nel 1936 A. Graf collegava A. con ad Latus onde l'identificazione di A., con la specificazione ad Latus, con la città della strada a differenza di ad Statuas, località più a S di Alisca. Nel 1941 lo Csalog riprendeva la discussione, ... Leggi Tutto

CARAUSIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CARAUSIO (Marcus Aurelius Maus[..] Carausius) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Originario della Gallia Belgica, era a capo della flotta che difendeva la Britannia quando si fece proclamare [...] coni di altri imperatori della fine del III sec., onde si può considerare questo particolare più come ricerca di Postumo. Bibl.: H. Cohen, Méd. imp., VII, Parigi 1888, p. i s.; E. A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 141; P ... Leggi Tutto

ASTERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ASTERIA (᾿Αστερία) G. Bermond Montanari Titana, figlia di Koios e di Phoibe, sorella di Leto; secondo la versione più comune del mito, moglie di Perses e madre di Ecate. La tradizione letteraria identifica [...] sfuggire Zeus, A. sarebbe stata trasformata in un isola vagante sulle onde, finché non vi approdò Latona, per dare alla luce Apollo e mosaico di Portus Magnus; come Titana compare nel lato S della gigantomachia dell'Altare di Pergamo, accanto a ... Leggi Tutto

MELANIPPOS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANIPPOS (Μελάνιππος) G. Pesce 1°. - Scultore greco, attivo nel II sec. a. C., del quale tace la tradizione letteraria ma che si crede di riconoscere da un frammento di firma, incisa sopra una delle [...] si desume che M. avrebbe eseguito le figure dei giganti Or]yx[os], Molodros e [...]neus, che però non conosciamo, onde non possiamo formarci un'idea della personalità artistica di questo scultore. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XV, 1931, cc ... Leggi Tutto

EMBATER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EMBATER (ἐμβατήρ, embater) S. Ferri Vocabolo greco usato solo da Vitruvio come sinonimo di rata pars o modulus. È l'unità di misura che "entra" (onde il nome) nei varî elementi dell'edificio, e costituisce [...] la base della simmetria generale. Nel De arch., 1,2,4 trattasi probabilmente di una glossa che si è inserita nel testo; invece in iv, 3, 3 leggesi: modulus qui graece e. dicitur. Lessicalmente siamo indotti ... Leggi Tutto

ALEXAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALEXAS (᾿Αλέξας) A. Stazio Incisore di gemme di età imperiale romana, padre e maestro di Aulos e di Kointos (v.). Fra le gemme col suo nome chiaramente falsa è una corniola di Berlino con la figura di [...] , su cui è rappresentato un mostro marino che balza sulle onde sorreggendo un grosso remo con la zampa sinistra. Bibl: H d. griech. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 543 s.; A. Furtwängler, in Jahrbuch, III, 1888, p. 137 s., tav. 3, 23; IV, 1889, p. 52 ... Leggi Tutto

THERIMACHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THERIMACHOS (Θηρίμαχος) R. Pincelli Pittore greco. Plinio (Nat. hist., xxxv, 78) lo ricorda assieme ad Aetion (di cui elenca le pitture famose) ponendo il loro fiore nell'Olimpiade 107 (352-49); i nomi [...] scolari di Policleto, con la stessa data. Onde si è ritenuta questa ultima citazione un errore G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 2639; G. Lippold, in Thieme-Becker, XXXIII, 1939, p. 14; S. Ferri, Plinio il Vecchio, Roma 1946, p. 161. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 33
Vocabolario
s, S
s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
ónde
onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali