localizzazione
localizzazióne [Der. di localizzare "determinare il posto", da locale, sul modello del fr. localisation] [LSF] (a) Il fatto che un determinato fenomeno si verifichi in una ben determinata [...] posizioni. (b) L'operazione mediante la quale s'individua la posizione di una sorgente di radiazioni (acustiche gli ultrasuoni con un ecogoniometro o per la luce con un lidar o per onde radio con un radar. I dispositivi usati per la l. nei signif. ...
Leggi Tutto
planetario
planetàrio [Der. del lat. planeta "pianeta"] [agg.] [ASF] (a) Che riguarda i pianeti (orbite p., ecc.) o che ne ricorda certe caratteristiche (per es.: nebulosa p.; sistema stellare p., locuz. [...] e simili). ◆ [GFS] Onde p.: movimenti ondosi dell'atmosfera terrestre, che si propagano orizzontalmente, prevalentemente lungo i paralleli, con grande lunghezza d'onda (centinaia e migliaia di km): v. atmosfera terrestre: I 263 b. ◆ [s.m.] [ASF] [OTT ...
Leggi Tutto
funzione di Green
Luca Tomassini
Una funzione legata alla rappresentazione tramite integrali di soluzioni di equazioni differenziali (su una regione X⊂ℝ{[) con condizioni al bordo (della regione X, [...] continua su X. Una soluzione particolare dell’equazione Df(x)=s(x) (con s(x) opportuna) è fornita dalla formula
La soluzione generale , per es., rispettivamente l’equazione del calore e delle onde o di Klein-Gordon. In quest’ultimo caso a partire ...
Leggi Tutto
esplosione
esplosióne [Der. del lat. explosio -onis "atto ed effetto dell'esplodere", dal part. pass. explosus di explodere, comp. di ex "fuori" e plaudere "battere due corpi insieme in modo da produrre [...] volumi di gas in espansione e susseguente formazione di onde elastiche (d'urto e ordinarie) nell'atmosfera ( gas, trascinante con sé ceneri, lapilli e brandelli di lava, con cui s'inizia una fase vulcanica eruttiva (fase pliniana). ◆ [TRM] Calore di e ...
Leggi Tutto
Arago Dominique-Francois
Arago ⟨aragó⟩ Dominique-François [STF] (Estagel 1786 - Parigi 1853) Segretario (1804) del Bureau des longitudes dell'Osservatorio di Parigi. ◆ Disco di A.: (a) [STF] [EMG]: dispositivo [...] parte del campo magnetico dell'ago; le forze elettrodinamiche conseguenti s'oppongono al moto relativo fra disco e ago, e una disposizione simile a quella di T. Young, due onde luminose coerenti polarizzate linearmente in piani ortogonali fra loro; ...
Leggi Tutto
coherer
coherer 〈kohìërë〉 [s.ingl. "che mette in coesione"] [STF] [EMG] [ELT] Nome dato da O. J. Lodge, che se ne servì nelle sue esperienze e ne diffuse grandemente l'uso, al rivelatore di onde elettromagnetiche [...] alta (qualche centinaio o migliaio di ohm), che diminuisce di molto, e resta bassa, se il c. è investito da onde elettromagnetiche; tale effetto viene spiegato in base allo scoccare di microscintille fra i granuli di limatura, con la formazione di ...
Leggi Tutto
test
tèst [ingl. test "saggio reattivo", dal fr. test "vaso usato dagli alchimisti per saggiare l'oro", a sua volta dal lat. testum "testo, vaso"] [LSF] Saggio, esperimento, prova, e anche mezzo o criterio [...] d, 245 d. ◆ [RGR] T. mass: denomin. ingl. "massa di prova" di un corpo che s'immagina sottoposto a particolari sollecitazioni gravitazionali (per es., v. onde gravitazionali: IV 281 f). ◆ [PRB] T. spettrale e teorico: v. Montecarlo, metodo: IV 106 a ...
Leggi Tutto
tsunami
tsunami 〈zunami〉 [s. giapp., usato in it. come s.m.] [GFS] Nell'oceanologia, termine giapponese usato internaz. per indicare le grandi onde di maremoto provocate da terremoti sottomarini, che, [...] propagandosi con grandi altezza e grande velocità (da 500 a 800 km/h) si abbattono sulle coste come muri d'acqua alti anche 30 m, con enorme potere distruttivo; sono frequenti sulle coste del Giappone ...
Leggi Tutto
Schwartz Laurent
Schwartz 〈švarz〉 Laurent [STF] (n. Parigi 1915) Prof. di matematica nell'univ. di Nancy (1945), Parigi (1953), nell'École Polytecnique (1969) e infine di nuovo a Parigi (1980). ◆ [MCF] [...] Metodo di S.: v. onde elastiche nei liquidi: IV 270 f. ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] basata la costruzione del metro campione. Tuttavia già nel 1799 P.-S. de Laplace dimostrò, nel Traité de mécanique céleste, che l’ di riferimento, lungo tracciati (profili del geoide, onde geoidiche) ricoprenti tutte le regioni della Terra. ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci prendessero...
onde
ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...