Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] di afferrare il palo che gli ha trafitto l'occhio onde strapparlo dalla ferita, l'artista ellenistico preferisce un momento più marmo affissa alla parete dell'antro tra le due grotte secondarie, probabilmente nello stesso periodo in cui nella villa fu ...
Leggi Tutto
Previsioni meteorologiche
Luca Mercalli
Valentina Acordon
Claudio Castellano
Claudio Cassardo
Le prime formulazioni teoriche della previsione meteorologica numerica, risalenti al 1904 e dovute al [...] di un gran numero di fenomeni atmosferici (per es., le onde di Rossby). La risoluzione di un modello spettrale (da non si formano, per ragioni fluidodinamiche, strutture depressionarie secondarie (ciclogenesi) di più difficile previsione. Inoltre, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] chiusura – di platee generali e parziali di fondazione onde ripartire grandi pesi su terreni cedevoli e di palificate per gli interventi di minore luce; con travi principali, travetti secondari e una soletta di copertura, nei locali di grande luce, ...
Leggi Tutto
Dopo la rivoluzione digitale
Antonino Saggio
Dall’11 settembre 2001 il mondo si è trasformato, ma quanto si è compresa la magnitudo del cambiamento? Il Sud continua a premere e lo fa attraverso gli [...] a dire della superficie esterna, si passa alle orditure secondarie e alla struttura e poi alla conformazione degli spazi. Questo nuove informazioni elettroniche. In quest’opera è come se le onde Wi-Fi che non si vedono, ma che si materializzano sui ...
Leggi Tutto
Natura
Paolo Casini
Il termine latino natura, passato nelle principali lingue moderne, conserva nella propria etimologia, da nasci, "nascere", l'antica idea di generazione, crescita (affine al greco [...] ; tracciò una netta distinzione tra qualità primarie e secondarie; adottò l'ipotesi della struttura corpuscolare della materia. in grado di prevedere i comportamenti complessi di onde, corpuscoli e particelle elementari, senza tuttavia escludere ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] non ricevono diversitade per quella, che è semplicissima, ma per le secondarie cagioni (per cui v. CAGIONE, e B. Nardi, Citazioni dantesche forma è più nobile, tanto più di questa natura tiene; onde l'anima umana, che è forma nobilissima di queste che ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] parti fino al punto di vedere nel contratto un mezzo onde si esprime la politica economica dello Stato.
L’autonomia di atti a contenuto normativo, di atti amministrativi, di norme secondarie speciali, di norme sub-primarie e così via. Anche l ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] .12.1988, n. 1146; 21.4.1989, n. 232), onde una legge costituzionale non potrebbe mai contrastare con questi ultimi valori, né Bibliografia essenziale
Amato, G., Rapporti fra norme primarie e secondarie, Milano, 1962; Anschütz, G., Theorien über den ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro
Sandro Gerbi
Raffaele Liucci
– Nacque a Fucecchio (Firenze) il 22 apr. 1909 da Sestilio e da Maddalena Doddoli, entrambi originari del borgo toscano.
Il padre, professore di filosofia [...] il quotidiano e di farne l’organo della borghesia più liberale. Onde, per esempio, le collaborazioni di P.P. Pasolini e alcune bibliografia, con particolare riferimento ad alcune fonti secondarie meritevoli di menzione, si rimanda ai due citati ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] il «pericolo asiatico, che rovescerà sulla piccola Europa onde travolgenti di popoli turanici, eccitate e dirette dal bolscevismo mentale dopo aver contribuito a depurarlo di alcune caratteristiche secondarie» (p. 1228), e farebbe così da «tramite ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...