Giovanni Caprara
Sismologia. Perché trema l’Emilia
Purtroppo ce ne eravamo dimenticati: anche la pianura Padana è zona sismica. L’ultimo evento, nel 1570, aveva provocato danni perfino maggiori. La causa [...] depositi alluvionali, quindi è un suolo argilloso che invece di smorzare gli effetti li accentua favorendo un’amplificazione delle ondesismiche le quali riescono, per questo, a farsi sentire anche a grande distanza dal luogo d’origine. Infatti così ...
Leggi Tutto
sismicosìsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. sismós (→ sismo)] [GFS] Attinente ai terremoti e alla sismologia: fenomeni s., rilevamenti s., ecc. ◆ [GFS] Area s.: (a) relativ. a un determinato terremoto, [...] anomale del livello dell'acqua nei pozzi, della quota del terreno, della verticale locale, della velocità delle ondesismiche, degli elementi locali del campo elettrico e magnetico: v. terremoti, previsione dei. ◆ [GFS] Prospezione s.: la prospezione ...
Leggi Tutto
bombe e mine
Andrea Carobene
Le armi che scoppiano
Bombe e mine sono contenitori che accolgono all'interno materiale esplosivo. Possono essere impiegate per usi civili, per esempio nelle cave o in ricerche [...] pacifico e in questo caso sono sfruttate per sgretolare la roccia nelle cave, oppure per studiare il comportamento delle ondesismiche generate dal loro scoppio allo scopo di conoscere come è formato il sottosuolo o per cercare falde di petrolio o ...
Leggi Tutto
mantello
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Parte silicatica del nostro pianeta. In profondità, a ca. 2900 km, è limitato dal nucleo terrestre essenzialmente fatto da una lega di ferro e nichel. Superiormente [...] ha consentito di individuare due altre zone di particolare interesse. La prima corrispondente a un’anomala riduzione della velocità delle ondesismiche che inizia a ca. 100 km di profondità e prosegue per ca. 100÷200 km. Essa è chiamata zona a ...
Leggi Tutto
nucleo interno solido
nùcleo intèrno sòlido locuz. sost. m. – Gli studi delle anisotropie sismiche condotti nel primo decennio del 21° sec. forniscono notevoli informazioni sulla zona più remota della [...] avendo un raggio di circa 1220 km, costituisce circa l’1% in volume del pianeta e non sono numerose le ondesismiche che lo raggiungono per poi tornare in superficie. Risulta quindi più difficile risalire alle sue caratteristiche geofisiche dai dati ...
Leggi Tutto
dorsali oceaniche
Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti
Strutture create dove due placche si allontanano e il sottostante mantello astenosferico risale depressurizzandosi in condizioni semiadiabatiche. [...] di oltre 150 mm/anno. In corrispondenza delle dorsali oceaniche il flusso di calore aumenta e diminuisce la velocità delle ondesismiche per la presenza di mantello parzialmente fuso al di sotto di esse che ne riduce la rigidità. Diminuisce, inoltre ...
Leggi Tutto
copertura sedimentaria
Fabio Romanelli
Insieme di rocce che si accumulano sulla superficie terrestre come risultato di un processo di sedimentazione di prodotti di erosione e/o eruzione, dovuto all’effetto [...] , per il contrasto di impedenza con il sottostante basamento roccioso possono canalizzare l’energia sismica provocando effetti locali d’amplificazione dell’ampiezza e d’incremento della durata del moto sismico (effetti di sito).
→ Ondesismiche ...
Leggi Tutto
qualità geotecniche
Fabio Romanelli
Insieme delle proprietà fisiche, chimiche e idrologiche che caratterizzano da un punto di vista geotecnico un sito, in base alle quali viene classificata la sua idoneità [...] la caratterizzazione geotecnica di un sito, in particolare quelli basati sullo studio delle ondesismiche di superficie, che consentono di stimare la velocità di propagazione delle onde di taglio in un suolo, e quindi la sua risposta dinamica, anche ...
Leggi Tutto
sorgenti sismogenetiche
Singole faglie, o sistemi di faglie, per le quali è possibile calcolare sia quale dovrebbe essere la massima magnitudo dei terremoti, sia il rapporto tra il numero di terremoti [...] strumenti di buona precisione, forniscono i dati più attendibili sul processo di frattura delle rocce che ha generato le ondesismiche. Di diversa concezione e applicazione sono gli scenari di scuotimento e, di conseguenza, di danno atteso. In questo ...
Leggi Tutto
precursori sismici
Insieme di tutte le variazioni e anomalie riscontrate nelle proprietà fisico-meccaniche delle rocce, che rappresenta una misura del livello di probabilità del verificarsi di un terremoto [...] in un determinato intervallo di tempo. I precursori sismici cosiddetti sperimentali sono: (a) le variazioni della velocità delle ondesismiche; (b) la variazione del volume delle rocce in corrispondenza della zona focale del terremoto; (c) le ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...