elastic rebound
Fabio Catino
Modello meccanico, detto del rimbalzo elastico, che interpreta l’origine di un terremoto con il repentino rilascio di energia precedentemente accumulata nella deformazione [...] accumulata durante la deformazione elastica che prepara il terremoto si dissipa nelle violente vibrazioni che alimentano le ondesismiche, nella deformazione permanente delle rocce relativa alla nuova posizione di riposo post-terremoto e in parte ...
Leggi Tutto
localizzazione macrosismica
Rappresenta il luogo in cui gli effetti di un terremoto si sono risentiti con maggiore intensità. La disciplina che studia tali effetti macroscopici è definita macrosismica [...] e studia i danni provocati dal passaggio delle ondesismiche in aree abitate. La raccolta di informazioni di questo tipo avviene per i terremoti attuali, sia mediante rilievi macrosismici diretti ‒ eseguiti da squadre di esperti per accertare gli ...
Leggi Tutto
progrado
Fabio Romanelli
Aggettivo originariamente coniato in ambito astronomico dove, a partire dal 1963, anno in cui fu per la prima volta impiegato in una pubblicazione scientifica, è stato introdotto [...] in superficie. Oltre una certa profondità, solitamente pari a un quinto della lunghezza d’onda (e quindi dipendente dalla frequenza dell’onda), il moto della particella descrive sempre una traiettoria ellittica ma diventa progrado.
→ Ondesismiche ...
Leggi Tutto
Dziewonski, Marian Adam
Dziewonski <ǧ'evònski>, Marian Adam. – Sismologo polacco naturalizzato statunitense (n. Leopoli 1936). Laureatosi in scienze all'università di Varsavia, ha svolto attività [...] , nasce con le sue ricerche sulle anomalie osservate nei tempi di arrivo delle ondesismiche in funzione dei diversi percorsi tracciati e ha introdotto la tomografia sismica. D. ha inoltre sviluppato la tecnica innovativa CMT (Centroid moment tensor ...
Leggi Tutto
S
S 〈èsse〉 [Forma maiusc. della lettera s] [ASF] Simb. di un tipo spettrale di stelle, suddiviso in 10 sottotipi da S0 a S9, costituente una diramazione della sequenza principale; vi appartengono stelle [...] (S è l'iniziale dell'ingl. scattering "diffusione"); fu introdotta da J.A. Wheeler nel 1937 per lo studio di reazioni nucleari: v. matrice S. ◆ [GFS] Onde S: nella sismologia, le ondesismiche trasversali (S è l'iniziale di seconde, in quanto tali ...
Leggi Tutto
riflesso
riflèsso [agg. e s.m. Part. pass. di riflettere, der. del lat. reflexus (→ riflessivo) "che o chi ha subito una riflessione"] [BFS] [FME] s.m. Risposta motoria o secretoria che si svolge automaticamente, [...] a. ◆ [EMG] [MCC] Radiazione r.: quella rinviata da una superficie che riflette radiazioni elettromagnetiche (luce, calore, ecc.) o elastiche (suoni, ondesismiche, ecc.): onde r., luce r., calore r., suono r., vibrazioni r., ecc., immagine r., ecc. ...
Leggi Tutto
sismomagnetico
sismomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di sismo- e magnetico] [GFS] Effetto s.: la piccola variazione di alcuni elementi del campo magnetico terrestre che si ha in concomitanza dell'arrivo [...] di ondesismiche nella zona di osservazione, dovuta principalmente a una variazione della suscettività magnetica, per sforzo, delle rocce interessate dalle onde (→ piezomagnetico); una lenta variazione si osserva anche nelle zone prossime all' ...
Leggi Tutto
piezomagnetico
piezomagnètico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di piezo- e magnetico] [EMG] [FSD] Effetto p.: la variazione della suscettività magnetica di un materiale solido ferri- o ferromagnetico sollecitato [...] a compressione o a dilatazione; nelle rocce ferrimagnetiche, che, da parte di ondesismiche, danno luogo all'effetto sismomagnetico (←), è dell'ordine di -1 % se la suscettività è misurata parallelamente alla sollecitazione e dell'ordine di +0.5 % in ...
Leggi Tutto
SH
SH 〈èsse-akka〉 (a) [MCC] Simb., dall'ingl., Surface Horizontal, delle onde elastiche trasversali alla superficie libera di un solido polarizzate con lo spostamento parallelo alla superficie (v. onde [...] elastiche superficiali nei solidi: IV 274 d); (b) [MCC] Simb., dal lat. Secunda Horizontalis (Unda), per le analoghe ondesismiche superficiali trasversali (onde seconde) polarizzate nel detto modo (v. sismologia: V 247 c). ...
Leggi Tutto
SV
SV 〈èsse-vu〉 [Sigla di s(econda onda) e v(erticale)] [GFS] Nella sismologia, sigla per indicare ondesismiche trasversali il cui vettore spostamento è verticale. ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...