Geologia
T. sismica Tecnica messa a punto agli inizi degli anni 1980, che analizza i tempi di percorso delle ondesismiche che si propagano nella Terra per ricostruire immagini di anomalie nella loro velocità [...] bi- e tridimensionali. D’altra parte, i limiti di questo tipo di analisi sono rappresentati dal fatto che le ondesismiche non seguono un tragitto rettilineo, ma subiscono deviazioni lungo il percorso, e che la distribuzione di stazioni e sorgenti ...
Leggi Tutto
Il più alto vulcano attivo d’Europa, detto anche Mongibello, che sorge a metà della costa orientale della Sicilia. La regione etnea, delimitata dal corso dell’Alcantara e da quello del Simeto, ha un perimetro [...] dell’E. hanno composizione basaltica e si originano nel mantello terrestre. Gli studi basati sulle variazioni della velocità delle ondesismiche hanno rivelato che al di sotto dell’E., a una profondità di circa 20 km, è presente una zona anomala ...
Leggi Tutto
Geologia
Superfici di d. sismica Superfici a cui corrisponde un cambiamento repentino (d. di primo ordine) o graduale (d. di secondo ordine) di velocità delle ondesismiche. Esse separano involucri sferici [...] con diversa composizione chimico-mineralogica e diverso stato fisico all’interno della Terra. Le principali d. riscontrate sono: la d. di Mohorovičić (Moho) e la d. di Gutenberg. La Moho, d. di primo ...
Leggi Tutto
Sismologo (n. nella prefettura di Fukui 1868 - m. Tokyo 1923); prof. di sismologia (dal 1895) nell'univ. di Tokyo, fu presidente del Comitato giapponese di studî sismici; socio straniero dei Lincei (1919). [...] , sulla tecnica strumentale per l'osservazione dei terremoti locali e sui microsismi. Diede impulso agli studî sperimentali degli effetti delle ondesismiche sui fabbricati, mediante l'uso di piattaforme oscillanti e di modelli di costruzioni. ...
Leggi Tutto
Sismologo (Volosca, Istria, 1857 - Zagabria 1936). Fu direttore (1891-1922) dell'Istituto di meteorologia e geodinamica di Zagabria e, dal 1920, prof. nell'univ. della stessa città. Delle sue numerose [...] ricerche di sismologia particolare importanza hanno quelle sulla determinazione degli epicentri e sulla propagazione delle ondesismiche, che gli permisero l'individuazione della superficie di discontinuità (dal suo nome detta moho), che costituisce ...
Leggi Tutto
GEOLOGIA (XVI, p. 619; App. II, 1, p. 1030)
Bruno Accordi
Durante la guerra 1940-45, si constatò che le nostre conoscenze in fatto di oceanografia, e soprattutto di topografia dei fondali oceanici, erano [...] essa viene evidenziata introducendo il termine di strato del granito, solido, a densità media 2,7, con velocità di propagazione delle ondesismiche intorno a 5,6 km/ sec. e quello di strato del basalto, anch'esso solido, più denso del precedente, con ...
Leggi Tutto
LITOSFERA
Roberto Almagià
. Termine creato, in analogia con quelli di atmosfera, idrosfera, per indicare la crosta solida terrestre. Questa è in minima parte accessibile alle nostre indagini dirette, [...] ) e lo aveva perciò designato col nome di barisfera. Più chiaramente il Wiechert, dallo studio della propagazione delle ondesismiche attraverso il globo, giunse alla concezione (1897) secondo la quale il globo terrestre sarebbe costituito da gusci o ...
Leggi Tutto
MAREMOTO (fr. tremblement de mer; ted. Seebeben; ingl. seaquakes)
Francesco Vercelli
Col nome di maremoto s'intendono le vibrazioni elastiche sensibili, ma non visibili, delle acque marine, destate da [...] le rive e recano danni gravi e distruzioni. Tali flussi marini, impropriamente designati talora come maremoti, sono detti ondesismiche o, con voce giapponese largamente usata, tsunami.
Bibl.: E. Rudolph, Über submarine Erdbeben und Eruptionem, in ...
Leggi Tutto
Solare, sistema
Cesare Barbieri
(XXXII, p. 39; App. II, ii, p. 856; III, ii, p. 765)
L'esplorazione dallo spazio del sistema solare
Dopo le numerose missioni di esplorazione umana della Luna negli anni [...] 1300 km. Ai suoi antipodi si presenta una serie di colline e fratture probabilmente causate dalla focalizzazione di ondesismiche conseguenti all'impatto. Al forte bombardamento della superficie, durato presumibilmente come per la Luna sino a circa 3 ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] ma in essa le rocce si trovano in uno stato semifuso (come è dimostrato dal fatto che le ondesismiche trasversali vengono fortemente attenuate quando attraversano questo strato).
Gravimetria: lo studio delle traiettorie dei s. artificiali in orbita ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...