Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] è caratterizzata da processi di deformazione e di flusso la cui durata può variare da pochi secondi (propagazione delle ondesismiche; v. terra solida, vol. VIII) a centinaia di Ma (geodinamica). I campi di osservazione si estendono dalla scala del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] . Read.
Le relazioni tra energia, intensità, magnitudo e accelerazione delle ondesismiche. Tali relazioni iniziano a essere studiate organicamente in relazione a vari tipi di ondesismiche nei lavori dei sismologi Beno Gutenberg e Charles F. Richter ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] , all'inizio per sostenere l'esplorazione del fondo marino e poi per la necessità di distinguere i terremoti dalle ondesismiche generate dai test nucleari sotterranei, al fine di verificare il rispetto del Trattato per la proibizione parziale degli ...
Leggi Tutto
L’interno della Terra
Fabio Catino
Per comprendere lo stato della conoscenza della Terra nel suo interno e le relative prospettive di miglioramento, è opportuno prendere brevemente in considerazione [...] avendo un raggio di circa 1220 km, costituisce circa l’1% in volume del pianeta e non sono numerose le ondesismiche che lo raggiungono per poi tornare in superficie. Risulta quindi più difficile risalire alle sue caratteristiche geofisiche dai dati ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] di riferimento esclusivamente secondo aspetti sismogenetici; Pl la pericolosità locale, che indica come l’energia trasmessa dalle ondesismiche possa essere variata da condizioni particolari del suolo relative a un certo sito; Eu l’esposizione urbana ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] dinamici che sono in corso nel nostro pianeta. Solo una parte dell'energia rilasciata durante un terremoto genera le ondesismiche che scuotono il terreno: il resto va a deformare in modo permanente la crosta terrestre, causandone l'abbassamento, l ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] famosi sono quelli in cui sono presenti le dune, cioè quelle onde di sabbia fatte di granelli piccolissimi in perenne movimento. Le dune le loro onde in superficie; questa zona della superficie terrestre raggiunta per prima dalle ondesismiche viene ...
Leggi Tutto
rifrazione
rifrazióne [Der. del lat. refractio -onis dal part. pass. refractus di refrangere (→ rifrangente)] [EMG] [MCC] La deviazione che il raggio di propagazione di un'onda (elettromagnetica, in [...] . La considerazione di fenomeni di r. ha particolare importanza in sismologia, per le ondesismiche, e in acustica, per i suoni. ◆ [EMG] R. di onde elettromagnetiche: fenomeno che si verifica alla superficie di separazione fra mezzi in cui la ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] modo che non solo si potessero registrare bene le varie componenti, di periodo diverso, dello spostamento del suolo dovuto alle ondesismiche, ma anche si avessero i dati necessari per determinare l'epicentro e l'ipocentro del terremoto, e quindi la ...
Leggi Tutto
VICENTINI, Giuseppe Carlo Antonio
Luca Ciancio
– Figlio del possidente Pietro e di Catarina Cobbe, nacque ad Ala (Trento) il 2 novembre 1860.
Compiuti gli studi superiori a Rovereto, nel 1882 si laureò [...] Padova in collaborazione con Pacher, in grado di misurare le due componenti orizzontali, nord-sud ed est-ovest, delle ondesismiche. Nel 1898, a tale strumento riuscì a collegare sensori capaci di registrare la componente verticale. I microsismografi ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...