ipocentro
Fabio Romanelli
Punto (detto anche fuoco) all’interno della Terra dove ha origine un terremoto. Nel caso di un terremoto tettonico, l’energia di deformazione accumulata nella zona di faglia [...] fronte di rottura si propaga lungo la faglia e i punti interessati da tale processo irradiano ondesismiche; è infatti dall’analisi dei tempi di arrivo delle ondesismiche di corpo (P e S) alle varie stazioni sismologiche che si possono calcolare le ...
Leggi Tutto
precursori sismici
Insieme di tutte le variazioni e anomalie riscontrate nelle proprietà fisico-meccaniche delle rocce, che rappresenta una misura del livello di probabilità del verificarsi di un terremoto [...] in un determinato intervallo di tempo. I precursori sismici cosiddetti sperimentali sono: (a) le variazioni della velocità delle ondesismiche; (b) la variazione del volume delle rocce in corrispondenza della zona focale del terremoto; (c) le ...
Leggi Tutto
elastic rebound
Fabio Catino
Modello meccanico, detto del rimbalzo elastico, che interpreta l’origine di un terremoto con il repentino rilascio di energia precedentemente accumulata nella deformazione [...] accumulata durante la deformazione elastica che prepara il terremoto si dissipa nelle violente vibrazioni che alimentano le ondesismiche, nella deformazione permanente delle rocce relativa alla nuova posizione di riposo post-terremoto e in parte ...
Leggi Tutto
localizzazione macrosismica
Rappresenta il luogo in cui gli effetti di un terremoto si sono risentiti con maggiore intensità. La disciplina che studia tali effetti macroscopici è definita macrosismica [...] e studia i danni provocati dal passaggio delle ondesismiche in aree abitate. La raccolta di informazioni di questo tipo avviene per i terremoti attuali, sia mediante rilievi macrosismici diretti ‒ eseguiti da squadre di esperti per accertare gli ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico agg. [der. del gr. σεισμός: v. sismo] (pl. m. -ci). – Attinente ai sismi e alla sismologia: fenomeni, movimenti s.; area (o zona) s., regione della superficie terrestre nella quale si manifestano più o meno frequentemente movimenti...
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...