Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] agiscono forze a distanza. La luce consisterebbe, cioè, nelle vibrazioni del mezzo etereo, che si propagano come le ondesonore e le correnti elettriche. Diffusa soprattutto a partire dalla seconda metà del secolo, questa teoria annovera tra i suoi ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] , incompressibile e contenuto in una cavità chiusa, per effetto della deformazione della membrana timpanica provocata dalle ondesonore fosse costretto a incanalarsi negli acquedotti, funzionanti come sistema di drenaggio.
Il C. dette comunicazione ...
Leggi Tutto
Sordità
Marco Fusetti
La sordità, nel linguaggio medico più propriamente definita ipoacusia (composto di ipo- e della parola greca ἄκουσις, "ascolto, percezione uditiva"), è la riduzione della capacità [...] tradizionali sono di tipo analogico, e cioè convertono energia meccanica e acustica in onde elettriche simili nella forma, o analoghe, alle ondesonore naturali. Recentemente, sono stati introdotti nuovi modelli di protesi, di tipo digitale, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invenzione del fonografo costituisce un momento decisivo non soltanto nella storia [...] , il segnale che non riesce a cogliere con l’orecchio.
Di qui Edison intuisce che è possibile trasformare le ondesonore di una punta in vibrazioni capaci di modificare lo stato meccanico di una superficie e, per azione esattamente complementare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’evoluzione della musica elettroacustica a partire dal 1970 è strettamente collegata [...] elettroacustici. Le interazioni possono essere di vario tipo, da una virtuale duplicazione del suono strumentale, …Sofferte OndeSonore… (1976) di Luigi Nono (1924-1990), allo sviluppo di relazioni armonico/timbriche, Verblendungen (1984) di Kaija ...
Leggi Tutto
immagine
immàgine [Der. del lat. imago -ginis] [LSF] (a) Concret., forma esteriore degli oggetti corporei, qual è percepita dalla vista (i. visiva od ottica). (b) Ancora concret., la forma di oggetti [...] ecc: v. oltre). ◆ [ACS] I. acustica: l'immagine di un oggetto fornita da un processo nel quale intervengano ondesonore, per es., dal procedimento ecografico (v. ecografia). ◆ [MCF] I. aerodinamica: v. oltre: Metodo delle i. fluidodinamiche. ◆ [OTT ...
Leggi Tutto
fonemi
Suoni emessi dall’apparato fonatorio che costituiscono l’elemento di contrasto, la minima unità differenziante e indivisibile di un sistema linguistico. Per individuare i f. di una data lingua [...] ; le zone di risonanza sono individuate dalle frequenze formanti. I foni consonantici possono avere ondesonore con componenti armoniche e zone di risonanza (consonanti sonore, come /b/ e /d/) o essere di tipo rumore (consonanti sorde, come /p/ e ...
Leggi Tutto
Hertz Heinrich Rudolf
Hertz 〈hèrz〉 Heinrich Rudolf [STF] (Amburgo 1857 - Bonn 1894) Prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe (1885) e poi (1889) nell'univ. di Bonn; socio straniero dei Lincei (1892). [...] da un oscillatore (v. oltre: Oscillatore di H.); nota la frequenza f delle onde (pari a ² 33 MHz, cioè ² 9 m di lunghezza d'onda Kundt, già in uso per ondesonore. ◆ [STF] [EMG] Oscillatore di H.: generatore di onde elettromagnetiche nell'aria, di ...
Leggi Tutto
auditorium
Fabrizio Di Marco
Il luogo dove si ascolta musica
La parola latina auditorium (dal verbo audire "ascoltare") aveva il significato generico di "sala d'udienza"; a partire dall'Ottocento venne [...] decenni del Novecento, a una forma poligonale. Si capì inoltre che un altro fattore importante per la propagazione delle ondesonore, e quindi per un buon ascolto musicale, era rappresentato dal tipo di materiale che rivestiva l'interno della sala ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Due teorie del calore sono in competizione nel Settecento: la prima, che risale al meccanicismo [...] valore osservato della velocità del suono, causata dalle dilatazioni e rarefazioni adiabatiche prodotte nell’aria dalle ondesonore.
Al trionfo della materialità del calore si oppongono oltremanica critiche marginali, come quelle di Benjamin Thompson ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di vibrazioni acustiche: corpo s., corpo elastico...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...