sonar
Nicola Nosengo
Uno strumento per ‘vedere’ sott’acqua
Il sonar, o ecoscandaglio, è un dispositivo utilizzato durante la navigazione per individuare corpi sotto la superficie dell’acqua e per misurare [...] elettromagnetiche sono troppo attenuate per essere utili a questo scopo. Perciò si utilizzano le ondesonore, che non sono altro che vibrazioni che si propagano attraverso il mezzo, liquido in questo caso, così come al di sopra della superficie si ...
Leggi Tutto
Larsen Absalon
Larsen 〈larsn〉 Absalon [STF] (Norre Aaby 1871 - Gentofte 1957) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Copenaghen. ◆ [ACS] [ELT] Effetto L.: nell'elettroacustica, fenomeno di reazione [...] l'accoppiamento è abbastanza stretto, con un intenso e fastidioso fischio di varia tonalità; si verifica quando le ondesonore emesse dal riproduttore raggiungono con sufficiente energia l'elemento microfonico. Per ovviare a esso, occorre ridurre al ...
Leggi Tutto
udito
Funzione sensoriale che permette di percepire variazioni dell’ambiente esterno, costituite da vibrazioni sonore di un corpo propagate fino all’organo uditivo dal mezzo elastico in cui esso si trova. [...] una risposta dell’orecchio umano variano da 20 Hz a 20 kHz. Il complesso sistema attraverso il quale le ondesonore vengono captate, analizzate e riconosciute dipende da meccanismi localizzati a livello della coclea e a livello corticale. I disturbi ...
Leggi Tutto
cornetto
cornétto [Dim. di corno] [FME] [ACS] C. acustico: apparecchio che raccoglie, rinforza e dirige verso la membrana timpanica le ondesonore, usato nel passato per deboli d'udito, consistente di [...] un semplice corno di bue, poi di un corno di metallo foggiato a tromba acustica ...
Leggi Tutto
OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] e la deglutizione dei cibi, per l'altra si sono annessi all'apparecchio uditivo per contribuire al rinforzo delle ondesonore. Perciò lo scheletro della testa si presenta costituito di tre parti, che hanno un significato molto differente. Una parte ...
Leggi Tutto
TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce")
Giovanni OGLIETTI
Alberto FORNO
Giuseppe CAPANNA
Filippo SANTUCCI
Attilio Donato GIANNINI
Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] di un ricevitore telefonico.
Parlando di fronte alla membrana A, questa, seguendo le pressioni e le depressioni delle ondesonore diminuisce o aumenta la resistenza elettrica del contatto tra essa membrana e la punta metallica C. Queste variazioni di ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] il passaggio dalla radiotelegrafia alla radiofonia. Ricorderemo succintamente che, per mezzo di un microfono, si trasformano le ondesonore prodotte in una sala di trasmissione in corrispondenti impulsi elettrici, i quali a loro volta, modulando la ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] posto parte dei suonatori. L'orchestra venne anche occultata totalmente coprendola con un piano a griglia per cui le ondesonore passavano senza difetto (teatro dello Chateau d'eau di Parigi). Il direttore poteva vedere e farsi vedere dai cantanti ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] sottostante; quello che sembra più adatto allo scopo è basato sul principio della riflessione sul suolo di ondesonore emesse dal velivolo. Lo strumento, chiamato "altimetro acustico", è basato sullo stesso principio dell'"ecometro Marconi", usato ...
Leggi Tutto
FONETICA (dal gr. ϕωνητικὴ [τέχνη] "[scienza] dei suoni" fr. phonétique; sp. fonética; ted. Phonetik, Lautlehre; ingl. phonetics)
Giulio BERTONI
Giulio PANCONCELLI-CALZIA
Il pensiero costruisce sé stesso, [...] d'occlusione (n), mentre a mostra su tutto il percorso vibrazioni, perché il velo pendolo è abbassato e le ondesonore vengono contemporaneamente rinforzate nella cavità orale e in quella nasale. G. Panconcelli-Calzia (La parole, 1904, p. 5) osservò ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di vibrazioni acustiche: corpo s., corpo elastico...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...