L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] più giovane Eduard una serie di studi sperimentali del moto ondulatorio nei liquidi (e anche delle ondesonore e luminose). Osservando le onde di superficie propagantisi dentro tinozze con pareti a specchio, essi riuscirono a distinguere fra i ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] altamente complesso e che sfrutta fenomeni fisici di varia natura, come le onde luminose nel microscopio ottico, fasci di elettroni nel microscopio elettronico, ondesonore nel microscopio acustico. A partire dagli anni Cinquanta, con l'affinarsi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] , rimase per molti anni un punto di riferimento negli studi sull'audizione. Secondo questa teoria, il padiglione raccoglie le ondesonore che raggiungono il timpano e lo fanno vibrare; la catena di ossicini, poi, agisce come un sistema di leve ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] un costo aggiuntivo in termini computazionali, perché il sistema di equazioni non idrostatico descrive la propagazione di ondesonore, anche in direzione verticale, che pone severi limiti alla lunghezza del passo temporale, a causa della condizione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] sorprendenti delle tante teorie alternative proposte prima della guerra era l'esistenza di un secondo suono, ossia di ondesonore in grado di propagarsi attraverso l'elio superfluido per effetto di differenze di temperatura invece che di pressione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] un proprio modello alternativo di telefono, che faceva riferimento alla tecnica tradizionale della comunicazione mediante ondesonore. La sua condizione di osservatore esterno della comunità della telegrafia sembrava svincolarlo dal paradigma del ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] e così particelle di aria caldissima vanno in ogni direzione. Quando le particelle calde urtano contro quelle fredde si formano quelle ondesonore che noi chiamiamo tuono. Anche se il lampo e il tuono avvengono nello stesso istante, la luce arriva ai ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita
Theodore Arabatzis
Kostas Gavroglu
Criogenia, superconduttività e superfluidità
Criogenia
Molti fenomeni [...] di vorticità. Altre deviazioni possibili erano originate naturalmente dall'eccitazione di uno o più quanti di energia delle ondesonore, ossia dai cosiddetti 'fononi', i quali determinavano un andamento di tipo Debye per il calore specifico ma non ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] lo ha ufficialmente dichiarato l'inventore del telefono!
Come funziona il telefono? Il telefono trasforma le ondesonore emesse dalla voce in onde elettriche che viaggiano attraverso i fili (linea telefonica). Quando si parla al telefono la voce fa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] i rumori provenienti dalle parti meccaniche della stessa nave pattuglia.
Un sistema attivo di rilevamento ‒ consistente nell'inviare ondesonore e verificarne l'eventuale riflessione da parte dell'oggetto cercato ‒ era di gran lunga preferibile; esso ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di vibrazioni acustiche: corpo s., corpo elastico...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...