isolante
isolante [agg. e s.m. Part. pres. di isolare (→ isolamento)] [LSF] Che serve a isolare o che isola, cioè che realizza un isolamento (←); è spec. qualifica o denomin. di materiale usato a tale [...] materiale che impedisce od ostacola fortemente la propagazione di ondesonore, o generic. elastiche, in quanto dotato di grande si tratta di bloccare vibrazioni molecolari, impresse da onde incidenti nel caso dell'isolamento acustico e dall' ...
Leggi Tutto
isolamento
isolaménto [Der. di isolare, da isola] [LSF] L'atto e l'effetto dell'isolare un corpo o un sistema, cioè dell'impedire, in maniera più o meno completa, che il sistema possa scambiare con l'ambiente [...] ricorre a materiali dotati di forte potere riflettente per i suoni, per es. fogli metallici che riflettono le ondesonore, o, più spesso, si ricorre a materiali dotati di grande fattore assorbente, nei quali quasi tutta l'energia incidente è impedita ...
Leggi Tutto
meccanochimica
meccanochìmica s. f. – Disciplina che studia l'effetto delle forze meccaniche sul comportamento chimico della materia. In partic., la m. si occupa di comprendere il modo in cui una sollecitazione [...] energia meccanica consiste nell'irradiazione dell'ambiente di reazione con ultrasuoni (sonochimica), in quanto l'effetto delle ondesonore si esplica in ultima analisi attraverso una perturbazione di tipo meccanico. Dal punto di vista pratico. la ...
Leggi Tutto
Lecher Ernst
Lecher 〈lè'ër〉 Ernst [STF] (Vienna 1856 - ivi 1926) Prof. di fisica nell'univ. di Innsbruck (1893), di Praga (1895) e infine di Vienna (1909). ◆ [MTR] [EMG] Fili di L.: dispositivo per la [...] della lunghezza d'onda di oscillazioni elettriche ad altissima frequenza (costituisce, per le onde elettromagnetiche, il corrispondente del tubo di Kundt per le ondesonore). È costituito da una linea bifilare, formata (v. fig.) da due fili paralleli ...
Leggi Tutto
interferogramma
Claudia Bertonati
Spettro che misura l’interferenza tra onde. Viene utilizzato, per es., per misurazioni molto precise di distanze oppure per studiare fenomeni ottici. L’interferogramma [...] è un fenomeno che consiste nella sovrapposizione, distruttiva o costruttiva, di due onde che si propagano nello spazio. Così, nel caso di ondesonore l’interferenza tra due suoni si manifesta come amplificazione del suono complessivo in determinate ...
Leggi Tutto
luminescenza
Andrea Ciccioli
Emissione spontanea di radiazione da parte di una specie chimica atomica o molecolare che si trova in uno stato elettronico o vibrazionale eccitato e che, a seguito dell’emissione, [...] si parla di chemiluminescenza elettroindotta o elettrochemiluminescenza); la sonoluminescenza (eccitazione indotta da ondesonore); la triboluminescenza (indotta dallo strofinamento di superfici solide); la radioluminescenza (indotta mediante ...
Leggi Tutto
Cagniard de la Tour Charles
Cagniard de la Tour 〈kagniàr dë la tùr〉 Charles [STF] (Parigi 1777 - ivi 1859) Ingegnere, membro dell'Académie des sciences di Parigi (1851). ◆ [STF] [ACS] Sirena di C.: generatore [...] dei primi. La pressione stessa dell'aria pone in rotazione il rotore producendo la fuoriuscita del gas e la generazione di ondesonore quando i fori sono affacciati; variando la pressione è possibile ottenere frequenze angolari e quindi frequenze ...
Leggi Tutto
Silk, Joseph Ivor
Silk, Joseph Ivor. – Astrofisico britannico con nazionalità anche statunitense (n. Londra 1942), professore presso l’università di Oxford. Nel 2011 gli è stato assegnato il premio [...] che, durante le epoche precedenti alla ricombinazione, quando l'idrogeno presente nell’Universo era completamente ionizzato, le ondesonore nel plasma dominato dalla radiazione erano smorzate dai ripetuti urti degli elettroni e, così, sarebbero state ...
Leggi Tutto
stapedectomia
Asportazione della staffa dall’orecchio medio, una delle tecniche impiegate nella cura dell’otosclerosi; in questa malattia, infatti, si verifica una crescita anomala dell’osso a nido d’ape [...] della staffa, l’ossicino che vibra tutte le volte che le ondesonore urtano contro la membrana del timpano; nell’otosclerosi quindi poche o nessuna delle ondesonore che entrano nell’orecchio vengono trasmesse all’orecchio interno, determinando una ...
Leggi Tutto
isofono
isòfono [agg. Comp. di iso- e -fono "di uguale suono"] [FME] [ACS] Di sensazioni sonore che possano ritenersi uguali. ◆ [FME] [ACS] Linea i. (o, assolut., isofona s.f.): linea luogo dei punti [...] ., per es, le linee corrispondenti alle soglie di udibilità e del dolore: v. acustica musicale: I 39 Fig. 5.1. ◆ [ACS] Superficie i.: il luogo dei punti dello spazio dove l'intensità delle ondesonore emesse da una data sorgente ha uno stesso valore. ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di vibrazioni acustiche: corpo s., corpo elastico...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...