elettroacustica
elettroacùstica [Comp. di elettro- e acustica] [ACS] [ELT] Disciplina che s'occupa dell'uso di dispositivi elettrici ed elettronici per captare ondesonore o ultrasonore e per convertirle [...] in segnali elettrici (segnali elettroacustici, in partic. segnali fonici e correnti foniche) mediante trasduttori acustoelettrici (microfoni, idrofoni, ecc.), per amplificare tali segnali (amplificatori ...
Leggi Tutto
fenestrazione
Intervento chirurgico ideato per la cura dell’otosclerosi, consistente nella creazione di un’apertura artificiale del canale semicircolare laterale in sostituzione della finestra ovale, [...] alla coclea; su di essa viene apposto un lembo cutaneo o venoso capace di vibrare sotto la stimolazione delle ondesonore. ● In ortopedia, l’apertura attuata su un apparecchio gessato o su altro involucro per osservare le parti sottostanti ...
Leggi Tutto
fonendoscopio
Strumento sussidiario per l’auscultazione clinica. Consta essenzialmente di una capsula metallica chiusa da una membrana vibratile (che si applica sui punti da esaminare) e di due piccoli [...] tubi flessibili che trasmettono le ondesonore, raccolte dalla capsula, fino all’orecchio dell’esaminatore. Il f. rappresenta un’evoluzione dello stetoscopio, da cui differisce per la presenza della membrana vibratile nella capsula. ...
Leggi Tutto
fonendoscopio
fonendoscòpio [Comp. di fono-, endo- e -scopio] [FME] Strumento sussidiario per l'auscultazione clinica, formato da una capsula metallica chiusa da una membrana elastica (che si applica [...] sui punti da esaminare) e da due piccoli tubi flessibili che trasmettono le ondesonore, raccolte dalla capsula, all'orecchio dell'esaminatore. ...
Leggi Tutto
fonochimico
fonochìmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di fono- e chimico] [ACS] [CHF] Di fenomeno chimico indotto da ondesonore (per es., lo sviluppo di gas da una soluzione); sinon. di sonochimico. ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] Fresnel, non più longitudinali, come quelle sonore, ma trasversali. Ciò porta ad attribuire vibrazioni luminose diversa da quella elastica. La l. è costituita da onde elettromagnetiche (e non elastiche) appartenenti a un ben determinato intervallo ...
Leggi Tutto
Il punto o la zona in cui scaturisce per defluire una vena d’acqua sotterranea. Per estensione, origine, causa prima di un fenomeno.
Fisica
S. di radiazioni (o di energia raggiante) Corpo che emette radiazioni [...] : s. di luce, s. di elettroni ecc.; analogamente, s. di onde elastiche, e in particolare, s. sonora, corpo che emette onde elastiche, e specificatamente sonore.
S. radioattiva sigillata S. radioattiva inglobata o incapsulata in materiale non attivo ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] , etimologia, metrica, astronomia, geometria), elaborate onde eliminare dalla celebrazione del rito qualsiasi errore, preziosi e spesso hanno forma bizzarra in omaggio a esigenze estetiche più che sonore. Fra gli strumenti a corda, il sitar, ha 6 o 7 ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] Tipiche r. ondulatorie sono le r. sonore, tipiche r. corpuscolari le r. alfa, beta ecc. La r. elettromagnetica (in particolare la r. luminosa), che può essere descritta come la propagazione sia di onde elettromagnetiche, sia di fotoni (corpuscoli con ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] considerazioni generali sull’a. delle radiazioni elettromagnetiche conservano la loro validità anche nel caso di onde elastiche e in particolare sonore: naturalmente, va tenuto conto della diversa natura dell’energia che si propaga. Così, vale ancora ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di vibrazioni acustiche: corpo s., corpo elastico...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...