SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] note:
Dalla torre trecentesca del Mangia esse scendono a ondate sonore di due piani sulla folla policroma e sul corteo.
Istituzioni censimento del 1861 essa era risultata di 128.388 ab., onde l'accrescimento nei 70 anni fu del 103%, mentre quello ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] lungo la costa sud-ovest precipitandovi con un gradino ripido, onde la costa appare erta, dritta, uniforme e non contiene di sillaba; scomparsa dei suoni enfatici, mutazione in sorde delle consonanti sonore finali, come t 〈 d, č 〈 ǵ; tendenza ad ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] con qualche partizione interna) costituisce la casa è costruito a vòlta, onde le basse pareti appaiono, dall'esterno, terminate da un monticolo. sorde (p, k, t) con le corrispondenti sonore (b, g, d), e le sonore con le sorde. Così ad esempio, la ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] il danese L. von Trier (Breaking the waves, 1996; Le onde del destino), in cui ricerca formale e spirito d'osservazione si /riga fu ridotto a 150. Considerando che in ogni mm di colonna sonora possono trovarsi 1000/15=66 righe, si ha un totale di 150× ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] popolazione è perciò distribuita piuttosto omogeneamente sulle pianure, onde la concentrazione nelle città è limitata. La sola k, t, p, č possono mutarsi nelle corrispondenti sonore in posizione intervocalica o dopo n. La sonorizzazione avviene ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] all'apparente analogia con l'acustica, dove esperienze sonore permetterebbero di scoprire il moto di un corpo rispetto all'effetto Einstein.
Per il satellite di Sirio si ha precisamente:
onde si trova:
e cioè il raggio di Sirio B sarebbe circa un ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] il viaggio in Spagna (1831) col banchiere Aguado, onde nacque incompiuto lo Stabat Mater; un breve viaggio di riposo strumentali. Orchestra elementare come la musica di cui è la realtà sonora, e cioè - in ultima analisi - come lo stato in cui ...
Leggi Tutto
Le tendenze fondamentali dell'aeronautica sono ancora oggi, come per il passato, quelle dell'aumento della velocità e della quota. Questi due fattori sono interdipendenti poiché la diminuita densità atmosferica [...] carenabili, più rispondenti alle esigenze delle ormai raggiunte velocità sonore e di quelle ipersonore: i propulsori a reazione ( compressibilità dell'aria e bisogna tener conto dei fenomeni di onde d'urto, che cominciano a manifestarsi già prima di ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] ottave da la a la, ma spesso contiene due note acute in più, onde i tasti bianchi sono 50 o 52, i neri 35 o 36.
I perché i pedali, oltre allo scopo di aumentare o diminuire la sonorità, hanno soprattutto quello di legare e di fondere i suoni, tanto ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] Il carattere è soltanto di questa razza, onde qualcuno ha considerato la sua brachicefalia solamente come Schuchardt, si trova soltanto in parole prese a prestito. In fine di parola mancano le sonore g, d, b, inoltre p e m. Lo m finale si mutò in n ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di vibrazioni acustiche: corpo s., corpo elastico...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...