Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] divenire, nel greco moderno, un accento prevalentemente espiratorio, onde si spiega anche il mutamento di significato della parola alle iniziali sorde corrisponde un tono alto, alle iniziali sonore corrisponde un tono basso. Ognuno dei sistemi tonici ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] si debbono attribuire le leggi delle vibrazioni delle corde sonore. Archimede stesso non fu uno sperimentatore. Il suo costante. L'ipotesi mantiene la continuità nella regione delle onde lunghe, e le sue conseguenze si accordano perfettamente coi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] percepito sul corpo della 'danzatrice' e da caratteristiche emissioni sonore. Il risultato è una precisa informazione sull'ubicazione della durata (in genere impulsi o brevi treni di onde ultrasoniche) per poi ascoltarne - grazie a recettori uditivi ...
Leggi Tutto
ITALICI
Francesco RIBEZZO
*
. Si designa con questo nome un gruppo di popolazioni che abitarono l'Italia antica, le quali presentano particolari affinità linguistiche che conferiscono loro una posizione [...] 'ausonico differiva foneticamente dal laziale nella continuazione delle aspirate sonore bh, dh, che il lazial-romano riduceva a nell'irico, da verbi in -āi̯ō, (-ēi̯ō), -ii̯ō onde irl. carub *car-ā-bō "amerò", carfid "amerà" (caraim "amo"); ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] campi 0-300 Hz e 300 Hz-300 kHz; le seconde in onde a radiofrequenza (RF) e microonde (MW, MicroWave) rispettivamente comprese in in sei zone nelle quali sono previsti livelli di pressione sonora differenziati fra il giorno e la notte. La zona i ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] es. emissione di onde di intensità e frequenza tali da annullare l'effetto dell'onda sonora di disturbo).
Le del profilo, supercritico al fine di attenuare l'intensità delle onde d'urto e contenere l'aumento della resistenza in regime transonico ...
Leggi Tutto
. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] e per l'equivalenza l = d (manca r). Le esplosive sonore sono spesso nasalizzate, ma ng nd mb non si possono considerare i si aggiunge al verbo semplice e al suffisso (che è un verbo ausiliare), onde alle forme del presente in -a-ma, -a-na e -a-la si ...
Leggi Tutto
Isole del Golfo del Bengala, a 120 miglia circa dal Capo Negrais in Birmania, il punto del continente ad esse più vicino.
Storia della esplorazione. - Marco Polo fa cenno brevemente delle Andamane, sotto [...] , e scendono da questo lato anche più ripide, onde la costa è molto frastagliata ed ha lunghe e strette gumul - Kede e Chariar kimil "stagione delle piogge". Alle esplosive sonore del Bea e del Bale corrispondono spessissimo altrove le sorde in ogni ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] una nave (v. sopra), essendo la velocità della nave superiore a quella di propagazione dell'onda. Il cono inviluppo delle onde sferiche sonore è sede dello strato compresso, che forma la fronte dell'onda, al di là della quale non è ancora giunta la ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] e accessori che stimolano sensazioni diverse: olfattive, tattili, sonore. Tra le prerogative dei nuovi materiali, oltre al si muove la medicina, anche se talvolta le onde provocate dalle alte frequenze elettromagnetiche, che generalmente sono ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di vibrazioni acustiche: corpo s., corpo elastico...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...