Patologia. - Lotta sociale. - L'interesse sociale delle affezioni cardiovascolari attrae sempre di più l'attenzione degli enti preposti alla sanità pubblica: in alcune nazioni esse sono considerate il [...] di un catetere intracardiaco. La raccolta, con tale tecnica, delle vibrazioni sonore dovute ai toni e ai soffî, permette di precisare con grande accuratezza (fig. 2) è composto di varie onde, che corrispondono alle varie fasi della meccanica ...
Leggi Tutto
IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono")
Raffaele PALLADINO
Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] hanno uno spessore di 18 mm. (fig.1). Le vibrazioni sonore dell'acqua si trasmettono attraverso le pareti di gomma all'aria inserita in un circuito indotto, ed emette un treno di onde ultrasonore formanti un fascio a forma di conoide, conassico col ...
Leggi Tutto
SALVATAGGIO
Antonio METALLO
. Salvataggio marittimo (XXX, p. 580; App. II, 11, p. 778). - L'IMCO (Organizzazione Consultiva Marittima Intergovernativa, con sede a New York presso le N. U.) impostata [...] la localizzazione dei naufraghi sono da notare le "boe sonore" sperimentate dall'aeronautica degli S. U. A.; dette o quando l'onda è cortissima. Se esistono due sistemi di onde di diversa direzione e di differente lunghezza si effettuerà l'ammaraggio ...
Leggi Tutto
Fisico e matematico, nato il 29 novembre 1803 a Salisburgo in Austria, morto a Venezia il 17 marzo 1853. Cominciò i suoi studî nella città natale per continuarli poi all'istituto politecnico e all'università [...] di riferimento il mezzo in cui si propagano le vibrazioni sonore e denotiamo con u e v rispettivamente le velocità della 'intervallo di tempo che intercede tra l'emissione di due onde consecutive (periodo effettivo delle vibrazioni), e T′ l'intervallo ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Luigi Ronga
Musicista, nato nel 1557 a Venezia, dove morì il 12 agosto 1612. Nipote e allievo di Andrea (v.), della sua vita abbiamo anche più scarse notizie. Sappiamo soltanto che, [...] polifonica si distingue per le magnifiche qualità coloristiche, onde il frequente confronto con i grandì pittori del mobilità e nel raggruppamento policorale delle voci: sono riechezze sonore di colori smaglianti che raggiungono e forse superano gli ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] lesioni a destra è alterata la discriminazione degli insiemi sonori complessi, mentre nel caso di lesioni a sinistra è manifesti di sonno profondo possa presentare lo stesso tipo di onde rapide e a basso voltaggio che si osserva durante la veglia ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] che è sufficiente per una ragionevole comprensione a distanza, cioè da 300 a 3.400 Hz: le onde elettriche che si propagano in rete sono analoghe a quelle sonore della voce, e da ciò viene l'attributo ‛analogico' con cui viene indicato questo tipo di ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] turbe notevoli; inoltre, stimolazioni fisiche o sonore di entità variabile possono talvolta provocare un risveglio in topi sottoposti a irradiazioni Röntgen sono assai controversi, onde sembra ormai dimostrato che l'agente eziologico del kuru sia ...
Leggi Tutto
Dodecafonia
LLuigi Rognon
di Luigi Rognon
Dodecafonia
Sommario: 1. Introduzione. 2. Modalità e tonalità. 3. Tonalità e cromatismo. 4. Connotazione del linguaggio musicale tonale e progressiva saturazione. [...] e alla ‛quarta', come nella tecnica canonica tradizionale, onde evitare gli incontri d'ottava che, rafforzando una da Webern con le opp. 7, 9 (Bagatellen) e 11. L'idea sonora di Webern si avvicina però più all'idea pittorica di Klee che a quella ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] sensibilità a stimoli acustici che includono gamme di frequenze sonore ben precise. In questo modo è possibile estrarre d'entrata S (Tetko e Villa, 1997).
Controllo globale e onde di attività
Un altro metodo di studio è basato sulla simulazione ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di vibrazioni acustiche: corpo s., corpo elastico...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...