meteorite
Fabio Romanelli
Meteoroide che, provenendo dallo spazio esterno, attraversa l’atmosfera e sopravvive all’impatto con la superficie della Terra (o di un altro corpo planetario). I meteoroidi [...] il suolo, talvolta accompagnato da forti emissioni sonore; altrimenti, i frammenti prodotti sono sufficientemente ferro-rocciose (1%), dette anche sideroliti, sono costituite in parti circa uguali di silicati e leghe ferro e nichel.
→ Onde sismiche ...
Leggi Tutto
vibrazione
vibrazióne [Der. del lat. vibratio -onis "atto ed effetto del vibrare, dal part. pass. vibratus di vibrare "vibrare"] [EMG] [MCC] Oscillazione, spec. di piccola ampiezza e di relativ. grande [...] meccaniche o elastiche, e in partic. acustiche e sonore, oppure oscillazioni elettriche, magnetiche ed elettromagnetiche. ◆ nel caso elettromagnetico; tale piano è definibile soltanto per onde sinusoidali; in un punto della direzione di propagazione ...
Leggi Tutto
corda
còrda [Der. del lat. chorda, dal gr. chordé "corda di minugia", poi corda in genere] [ALG] [ELT] Denomin. di ciascuno dei segmenti che approssimano una curva, in partic. un diagramma (per es., [...] opportuna cassa di risonanza: v. acustica musicale: I 36 e e sorgenti sonore: V 418 d. ◆ [BFS] C. vocali: v. fonazione: delle c. vibranti: denomin. tradizionale dell'equazione delle onde di ampiezza costante in un sistema unidimensionale, in quanto ...
Leggi Tutto
strumento Nome generico di qualunque arnese necessario per compiere determinate operazioni o per svolgere un’attività.
Fisica e tecnica
Nel linguaggio scientifico e tecnico, il termine, accompagnato spesso [...] su una cassa di risonanza. Quest’ultima influisce sulla qualità sonora dello s. – il timbro – e ne caratterizza anche ancora monofonico, che dal nome dell’inventore francese fu chiamato onde Martenot, e che fu utilizzato in composizioni di D. Milhaud ...
Leggi Tutto
In acustica e nell’ingegneria elettrica ed elettronica, ambiente le cui pareti hanno superfici totalmente assorbenti per onde elastiche ovvero per onde elettromagnetiche, cosicché non possono aver luogo [...] vengano misurate dal ricevitore e considerate come emissioni dirette. È impiegata per prove di apparecchiature sonore (strumenti musicali, microfoni, altoparlanti ecc.), per misurazioni della rumorosità di macchine e dispositivi meccanici, nell ...
Leggi Tutto
Parte della fisica e dell’elettronica che si occupa della trasformazione di onde elastiche, sonore e ultrasonore, in correnti elettriche ( trasduzione acusticoelettrica), e viceversa ( trasduzione elettroacustica), [...] nonché dell’amplificazione delle correnti in questione.
Analogia elettroacustica Corrispondenza formale che può stabilirsi tra grandezze elettriche e grandezze acustiche e della quale ci si giova largamente ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] che i loro nomi non rivelano in qualche modo che le regioni onde son sorti, ma nulla più. Ad es. la lingua degli flauto a becco (il becco è fatto con una penna), di sonorità assai limitata e quindi adatto a essere suonato in piccoli ambienti. Nel ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] prevalere dell'esito s (pers. m. sanjīdan). La corrispondente sonora che nell'Avestā dinnanzi a sonante in posizione iniziale e dopo re dei Babilonesi, come dono del loro dio Marduk, onde apparve fondatore d'una nuova dinastia con il consenso del ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] S. Marziale ecc.); quivi infatti i maturi sensi innodici onde sequenze e tropo traggono possibilità e sostanze penetrano nel seno strumento di sostegno; uso che suggeriva il rinforzo della sonorità corale mediante l'aggiunta, al suono dato, dei suoi ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] preciso valore fonetico, sono altresì rappresentate in germanico da spiranti sonore (???, ß, γ). 4. Le originarie medie (b, d L'attitudine fisica alle armi è premessa della piena libertà, onde l'uomo libero è detto hariman, heermann, homo exercitalis ...
Leggi Tutto
sonoro
sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di vibrazioni acustiche: corpo s., corpo elastico...
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...