• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [305]
Medicina [40]
Fisica [96]
Acustica [37]
Ingegneria [35]
Temi generali [34]
Elettrologia [24]
Storia della fisica [24]
Musica [21]
Ottica [19]
Matematica [21]

otosclerosi

Enciclopedia on line

Malattia dell’orecchio, cronica e per lo più bilaterale, caratterizzata da peculiari alterazioni delle strutture ossee e da progressiva diminuzione della sensibilità uditiva. Si manifesta in genere in [...] finestra ovale: la staffa rimane rigidamente fissata a quest’ultima e di conseguenza viene bloccata la trasmissione delle onde sonore che normalmente dal timpano, attraverso la catena degli ossicini, raggiunge la finestra ovale e da qui passa all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TIMPANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su otosclerosi (3)
Mostra Tutti

fisioterapia

Enciclopedia on line

Utilizzazione a scopo terapeutico degli effetti biologici di agenti fisici di varia natura e di pratiche, quali i massaggi, la cinesiterapia o la ginnastica, applicati sull’intero organismo o su parti [...] , i mezzi fisici attualmente più impiegati possono essere distinti in varie categorie, a seconda che agiscano con la produzione di calore, di onde elettromagnetiche, di correnti elettriche, di onde sonore, di radiazioni infrarosse e ultraviolette. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: ONDE ELETTROMAGNETICHE

Doppler, effètto

Enciclopedia on line

Doppler, effètto Apparente variazione di frequenza delle onde emesse da una sorgente in moto rispetto a un osservatore: la frequenza aumenta se sorgente e osservatore si avvicinano, mentre diminuisce in [...] caso di allontanamento. Il fenomeno fu scoperto dal fisico e matematico C. Doppler (1803-1853) per le onde sonore, ma si verifica anche per quelle elettromagnetiche. L'e.D. ha molte applicazioni nella tecnica (radar), in medicina (ecografia), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ACUSTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – ELETTROTECNICA
TAGS: ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Doppler, effètto (2)
Mostra Tutti

fenestrazione

Enciclopedia on line

In otoiatria, intervento chirurgico ideato per la cura dell’otosclerosi, consistente nella creazione di un’apertura artificiale del canale semicircolare laterale in sostituzione della finestra ovale, bloccata [...] dal processo morboso. Tale apertura ha lo scopo di permettere il passaggio delle onde sonore e la loro trasmissione alla coclea. In ortopedia, l’apertura attuata su un apparecchio gessato o su altro involucro per osservare le parti sottostanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: OTOSCLEROSI – INVOLUCRO – ORTOPEDIA – COCLEA

fonendoscopio

Enciclopedia on line

Strumento sussidiario per l’ascoltazione clinica. Consta di una capsula metallica chiusa da una membrana vibratile (che si applica sui punti da esaminare) e di due piccoli tubi flessibili che trasmettono [...] le onde sonore, raccolte dalla capsula. Il f. rappresenta un’evoluzione dello stetoscopio, da cui differisce per la presenza della membrana vibratile nella capsula. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: STETOSCOPIO

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] o totalmente il condotto uditivo esterno (CUE), la cui funzione, come si è detto, è quella di convogliare le onde sonore dall'ambiente esterno alla membrana timpanica. Il CUE normale è formato da uno scheletro, in parte cartilagineo e in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960 1951-1960 1951 Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] Ian McDonald comincia a impiegare suoni ad alta frequenza (ultrasuoni) per usi diagnostici e terapeutici, utilizzando per la prima volta onde sonore di alta frequenza per esaminare i feti delle donne in stato di gravidanza. Si evitano in tal modo i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Testa

Universo del Corpo (1998)

Testa La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] elettrici, che vengono inviati a specifici centri nervosi deputati alla percezione dei suoni e alla loro interpretazione. Le onde sonore sono caratterizzate da due parametri fisici: l'ampiezza e la frequenza. L'ampiezza indica il valore massimo dell ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – CIRCONVOLUZIONE PRECENTRALE – ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – GHIANDOLA SOTTOMANDIBOLARE – CORTECCIA UDITIVA PRIMARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Testa (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] onda ultrasonora da parte delle strutture del corpo umano. Le onde ultrasonore vengono ottenute mediante 'trasduttori' composti di materiali in dagli studi sulle caratteristiche e la propagazione delle onde sonore. Nel 1881, i fisici francesi Pierre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA

Imaging diagnostico computerizzato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Imaging diagnostico computerizzato Arturo Brunetti Marco Salvatore La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] piezoelettrico, fu scoperto nel 1881 dai fratelli Pierre e Paul-Jacques Curie. La prima tecnologia basata sulla rilevazione di onde sonore riflesse fu, all’inizio del XX sec., il SONAR, utilizzato dalle navi per rilevare la presenza di sommergibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Imaging diagnostico computerizzato (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
sonòro
sonoro sonòro agg. [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus «suono»]. – 1. a. Che dà suono, che risuona: un corpo, un metallo sonoro. Più specificamente, in fisica, che è sede di vibrazioni acustiche: corpo s., corpo elastico...
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali