• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Fisica [88]
Medicina [56]
Biologia [37]
Geologia [28]
Temi generali [34]
Ingegneria [34]
Geografia [19]
Chimica [23]
Diritto [22]
Geofisica [19]

Fisica molecolare

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica molecolare Danilo De Rossi (App. IV, i, p. 819) Film molecolari Vengono definiti tali gli strati sottili di sostanze di natura molecolare con chimica del legame covalente, di spessore comparabile, [...] es. descrivono come un velo d'olio sparso su acque agitate sopprima le increspature e attenui l'ampiezza delle onde superficiali. L'antica arte della stampa giapponese, Sumi-Nagashi, fa uso di film molecolari proteici pigmentati per imprimere forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – MODELLISTICA MOLECOLARE – FORZE DI VAN DER WAALS – ATTIVITÀ FOTOSINTETICA – ELETTRONICA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica molecolare (3)
Mostra Tutti

NAVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NAVE Ugo NEBBIA George MONTANDON Plinio FRACCARO Mario GLEIJESES Leonardo FEA Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI Arrigo CAVAGLIERI Carlo Maurizio BELLI (lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] che lo circonda producendo movimenti delle particelle liquide, che parzialmente si manifestano sotto forma di vortici e di onde superficiali. La forza che, nelle condizioni di regime, fa avanzare lo scafo nudo equilibrando la resistenza al rimorchio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVE (8)
Mostra Tutti

INTERFERENZA e DIFFRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERFERENZA e DIFFRAZIONE Ottavio Munerati Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] parziali che possono estinguersi fra loro per interferenza. I fatti accennati possono verificarsi facilmente in meccanica con onde superficiali, su un liquido come mercurio o acqua. Altri fatti più complessi possono studiarsi ancora, anche solo dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTERFERENZA e DIFFRAZIONE (2)
Mostra Tutti

ULTRASUONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007) Alfonso Barone Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] di 3480 m/sec. La frequenza di risonanza del trasduttore è f0 = c/l, ove c è la velocità delle onde superficiali e l la lunghezza "periodica" del trasduttore (fig. 4). Le frequenze più usate sono di alcune centinaia di MHz, ma le progredite ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE DEL SANGUE – TUBO A RAGGI CATODICI – INDUSTRIA NUCLEARE – CIRCUITI INTEGRATI – CORRENTE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ULTRASUONI (7)
Mostra Tutti

ANTENNA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

I progressi più importanti recentemente realizzati nel campo delle a. riguardano le a. a larga banda per onde ultracorte. Tra esse la più interessante è l'a. a spirale equiangola, con la quale è possibile [...] e da una serie di dipoli "direttori". Recenti ricerche hanno mostrato che una tale a. si comporta come un'a. a onde superficiali: l'energia elettromagnetica si addensa nelle immediate vicinanze dell'a. e scorre lungo di essa con una velocità di fase ... Leggi Tutto
TAGS: POLARIZZAZIONE MAGNETICA – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – ONDE SUPERFICIALI – LUNGHEZZE D'ONDA – RADIOTELESCOPÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTENNA (7)
Mostra Tutti

evanescenza

Enciclopedia on line

Nelle telecomunicazioni, fenomeno (detto anche fading), consistente in un continuo variare dell’intensità di radiosegnali, che oscilla, talora periodicamente, talora irregolarmente, tra un valore massimo [...] pervengono all’antenna ricevente seguendo cammini diversi (p. es., onde superficiali e onde riflesse dalla ionosfera) e il variare del piano di polarizzazione delle onde stesse, con conseguente variazione della tensione indotta nell’antenna ricevente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: TELECOMUNICAZIONI – ANTENNE

chirp

Enciclopedia on line

In elettronica e ottica, segnale sinusoidale in cui la frequenza cresce linearmente nel tempo. È usato nei sonar e nei radar per migliorarne sensibilità e risoluzione. In ottica, si osserva c. nei laser [...] a impulsi corti e ultraintensi. In acustica, trasduttore per onde superficiali di tipo interdigitale, nel quale gli elettrodi hanno distanze linearmente crescenti: eccitando il trasduttore con un impulso modulato con frequenza crescente, entrando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – OTTICA – ELETTRONICA
TAGS: ONDE SUPERFICIALI – TRASDUTTORE – RADAR – SONAR – LASER

Eckersley, Thomas Lydwell

Enciclopedia on line

Fisico inglese (Londra 1886 - Danbury, Essex, 1959), dei laboratorî di ricerca della Marconi Company (1919-1946). Si è occupato di questioni di radiopropagazione, formulando la teoria della propagazione [...] delle onde superficiali e impostando la teoria magnetoionica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE SUPERFICIALI – RADIOPROPAGAZIONE – LONDRA – ESSEX

suono

Enciclopedia on line

La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] si separano in quanto quella superfluida s’addensa nelle zone a temperatura maggiore. Nel caso che si abbiano onde elastiche superficiali, queste danno luogo al cosiddetto terzo s., mentre si parla di quarto s. con riferimento alla propagazione entro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ACUSTICA NON LINEARE – FUNZIONE SINUSOIDALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti

Terra

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Terra Fabio Catino Un sistema complesso in evoluzione Da sempre il pianeta in cui viviamo è oggetto di studio. Il dibattito sui suoi moti astronomici ha alimentato fondamentali dispute filosofiche e [...] portano informazioni sulla composizione delle parti più superficiali del mantello (la porzione della Terra sottostante regioni più profonde. Una struttura sorprendentemente dinamica Le onde sismiche scatenate da un terremoto viaggiano nell’interno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE – CIRCONFERENZA EQUATORIALE – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – TETTONICA DELLE PLACCHE – DECADIMENTO RADIOATTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terra (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
terremòto
terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali