• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
488 risultati
Tutti i risultati [488]
Fisica [88]
Medicina [56]
Biologia [37]
Geologia [28]
Temi generali [34]
Ingegneria [34]
Geografia [19]
Chimica [23]
Diritto [22]
Geofisica [19]

Dean Reginald

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Dean Reginald Dean 〈dìin〉 Reginald [STF] (n. 1896) Prof. di idrodinamica nell'Univ. College di Londra (1952) e poi (1964) nell'univ. dell'Arizona, a Tucson. ◆ [MCF] Metodo di D.: metodo numerico per [...] il calcolo delle onde superficiali: v. onde elastiche nei liquidi: IV 270 f. ◆ [MCF] Numero di D.: per il moto di un fluido in un condotto non rettilineo, è il parametro adimensionato De=Re[d/(2R)]1/2, essendo Re il numero di Reynolds, d il diametro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Gerstner Franz Joseph von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gerstner Franz Joseph von Gerstner 〈gÝèrstnër〉 Franz Joseph von [STF] (Chomutov 1756 - Mladeiov 1832) Astronomo e prof. nell'univ. di Praga (1784), poi prof. di matematica e meccanica nell'appena fondato [...] politecnico nella stessa città (1806). ◆ [MCF] Onde di G.: onde superficiali in un liquido, dette anche onde trocoidali, per il loro profilo, od onde di acqua alta perché si sviluppano soltanto in acque profonde (relativ. alla loro lunghezza d'onda); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

Stoneley Robert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Stoneley Robert Stoneley 〈stóunli〉 Robert [STF] (Londra 1894 - Cambridge 1976) Astronomo e geofisico in varie istituzioni, prof. di geofisica nell'univ. di Pittsburg (1963). ◆ [MCC] Onde diS.: v. onde [...] superficiali nei solidi: IV 277 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Love, August Edward Hough

Enciclopedia on line

Fisico matematico inglese (Weston-super-Mare, 1863 - Oxford 1940). Prof. di filosofia naturale nell'univ. di Oxford (1899); membro della Royal Society; socio straniero dei Lincei (1923). Gli si devono [...] in the mathematical theory of elasticity (1a ed. 1892-93). Notevoli altresì i suoi studî di sismologia, raccolti nella magistrale opera Some problems of geodynamics (1911); prende da lui il nome un tipo di onde sismiche superficiali (onde di L.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ONDE SISMICHE – ROYAL SOCIETY – SISMOLOGIA – OXFORD

onde

Enciclopedia Dantesca (1970)

onde Riccardo Ambrosini 1. Quale congiunzione coordinativa, o., usata spesso, soprattutto nelle opere in prosa, per collegare tra loro proposizioni e frasi, ha vari significati contestuali, che vanno [...] ) sia relativa (If XXVI 5 Tra li ladron trovai cinque cotali / tuoi cittadini onde mi ven vergogna), come mostrano i due luoghi citati, le cui strutture superficiali, a differenza da quelle profonde, sono, eguali, specialmente dal punto di vista del ... Leggi Tutto

onde significative

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

onde significative Giulio Scarsi Onde definite, intorno al 1945, come le onde marine più severe e ben formate presenti negli stati di mare, e successivamente, intorno al 1950, come le onde regolari [...] l’altro, che il processo che controlla la condizione indicata può attivare dissipazioni superficiali di energia anche rilevanti. Le onde significative hanno trovato largo impiego sia nel proporzionamento delle strutture marittime, sia nello studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

onde spettrali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

onde spettrali Giulio Scarsi Onde regolari rappresentative e non fisiche. Tali onde sono interpretate con onde stokiane rese lineari e sono specificate con un’altezza uguale a quattro volte la radice [...] fondo (5% su profondità infinita). Le modifiche che le onde spettrali subiscono nella propagazione degli stati di mare dal largo e che riporta, attraverso l’attivazione di dissipazioni superficiali di energia, tali spettri a particolari forme limite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

oceanografia

Enciclopedia on line

La scienza che studia gli oceani e i mari nel loro complesso e quindi: le loro proprietà chimico-fisiche, i loro movimenti e lo scambio energetico tra oceano e atmosfera (o. fisica), gli organismi che [...] da satellite, che fornisce dati su temperatura superficiale, stato del mare e caratteristiche dell’acqua marina fondo, con frequenza bassa si ha meno dettaglio ma le onde elastiche penetrano il fondale, fornendo dati sulle strutture sepolte. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CROSTA TERRESTRE – TELERILEVAMENTO – LUCE VISIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oceanografia (10)
Mostra Tutti

imaging

Enciclopedia on line

Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’i. comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata [...] può essere utilizzato per identificare i marcatori superficiali esposti (orecchio, naso, corteccia cerebrale non utilizza radiazioni ionizzanti ma un campo magnetico statico e onde di radiofrequenza per produrre immagini in tutti i piani dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – MALATTIA NEURODEGENERATIVA – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – NEUROIMMAGINI FUNZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su imaging (5)
Mostra Tutti

geochimica

Enciclopedia on line

Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] conseguimento di risultati eccellenti. Lo studio del comportamento delle onde sismiche ha condotto ad adottare per la Terra una nelle acque oceaniche provengono in parte dall’alterazione superficiale delle rocce continentali, in parte dalle azioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA
TAGS: ATMOSFERA TERRESTRE – CROSTA CONTINENTALE – ANIDRIDE CARBONICA – ROCCE SEDIMENTARIE – PARTI PER MILIARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geochimica (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
ónda
onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
terremòto
terremoto terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali