tettonica Ramo delle scienze della Terra che ha per oggetto lo studio della dinamica delle deformazioni alla superficie del pianeta. Nel senso più ampio del termine, comprende sia lo studio delle grandi [...] sono scollate, attraverso un canale a bassa velocità delle onde sismiche, il quale contiene una piccola percentuale di consistono in un’unica placca. Ciò nonostante, molte caratteristiche superficiali di questi corpi (come le scarpate di Mercurio e i ...
Leggi Tutto
Chimica
D. di un’acqua Concentrazione di sali di calcio e di magnesio presenti in un’acqua (non si ha invece d. quando l’a. contiene anche in grande quantità altri sali, quali quelli di sodio ecc.). In [...] è stabilito un minimo spessore del materiale da saggiare, onde evitare deformazioni sulla faccia opposta del provino. Nella prova di scelto in base al tipo di prova (microdurezza, d. superficiale ecc.). Per la gomma e materiali affini si esegue la ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] m. Cessata l'eruzione, il nuovo vulcano fu demolito dalle onde e ora si trova alcuni metri sotto il livello del mare, parte frammenti di pomice e di trachite. La parte più superficiale e più recente del cono presenta strati di materiale autigeno ed ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] e da quelle connesse con la costituzione del terreno, onde i risultati peccano in genere per eccesso e possono portare egualmente terreni. Fondazioni, scavi più o meno superficiali e lavorazioni sotterranee si sviluppano molto spesso entro terreni ...
Leggi Tutto
In geologia il concetto di d. i. venne introdotto da A. Hofmann (1936) riferendosi allo stato di disordine proprio dei pendii a precaria stabilità, perché colpiti dall'azione combinata di movimenti franosi [...] danni notevoli. Talora vengono colpite da smottamenti le ''onde'' di reptazione e soliflusso: in questi casi sarà dei coefficienti di deflusso (rapporto tra afflussi piovosi e deflussi superficiali in un bacino) e dei tempi di corrivazione (tempo ...
Leggi Tutto
geologia
Fabio Catino
La scienza che studia la Terra
Ripercorrere a ritroso le tappe della geologia conduce in ultimo a considerare le radici del rapporto dell'uomo con l'ambiente in cui vive. Un percorso [...] sismologia e allo studio della propagazione in profondità dello onde sismiche, e si svilupparono le prime grandi sintesi per l'uomo. Conoscere la geologia delle parti superficiali della crosta terrestre e le caratteristiche meccaniche dei materiali ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] La pioggia martella il terreno ed erode il suolo, le onde del mare si riversano sulle coste, cesellando gli scogli e dei canali', mediante il quale si fa deviare l'acqua superficiale in eccesso in fossi aperti, sì da aumentarne la rapidità ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] queste zone le isoterme si spostano verso livelli più superficiali. La crosta oceanica si immerge al di sotto della esperimenti statici ad alte pressioni. Esperimenti di compressione condotti con onde d'urto su basalti e komatiiti allo stato fuso tra ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] . ci si sforzò ripetutamente di interpretare i depositi superficiali come prodotti del Diluvio universale. Si pensava che la della Terra fosse fluida e quindi non idonea a trasmettere le onde S. Oldham stimò che il raggio di questo nucleo centrale ...
Leggi Tutto
Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] parte dell'oceano a causa dell'inquinamento del suo strato superficiale. La prima missione per l'osservazione del colore dell'oceano la superficie che assumerebbe l'oceano in assenza totale di onde, maree e correnti) è affetto da perturbazioni a varia ...
Leggi Tutto
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...
terremoto
terremòto s. m. [dal lat. terrae motus «movimento, scuotimento della terra»]. – 1. Complesso di successivi movimenti a carattere vibratorio, della durata da pochi secondi ad alcuni minuti, di una porzione più o meno ampia della superficie...