Musica e matematica
Angelo Guerraggio
Musica e matematica
Che ogni accordo musicale si configuri come un rapporto numerico è consapevolezza che viene da lontano, addirittura dalla Repubblica e dal Timeo [...] sì bene la proporzione de i numeri delle vibrazioni e percosse dell’onde dell’aria che vanno a ferire il timpano del nostro orecchio, ammette come soluzione generale la somma di due ondetrasversali che si propagano in direzioni opposte sulla corda ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] direzioni a due a due ortogonali. Fresnel tentò anche di dare una spiegazione di come si formassero le ondetrasversali e introdusse alcune ipotesi sulle vibrazioni alla superficie di separazione di due mezzi e sulle fasi dei fasci, incidente ...
Leggi Tutto
RESISTENZA dei materiali (XXIX, p. 89; App. II, 11, p. 691)
Domenico GENTILONI SILVERJ
Nel continuo sforzo per approfondire lo studio dei materiali (s'intende parlare di materiali da costruzione in senso [...] ; per esempio, nel caso di un provino con dimensione longitudinale prevalente in modo che si possa trascurare l'influenza delle ondetrasversali (già limitata, nel caso di calcestruzzi, dal basso valore del coeff. di Poisson), si ha la relazione
(c ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] Neumann sosteneva che la luce oscilla nel piano di polarizzazione e non perpendicolarmente a esso; che è composta da ondetrasversali e longitudinali; infine, che cambia in elasticità e non in densità. Egli era profondamente interessato a problemi di ...
Leggi Tutto
SOMIGLIANA, Carlo
Riccardo Rosso
– Nacque a Como il 20 settembre 1860 da nobile famiglia. Suo padre, Cesare, era notaio; sua madre, Teresa, dei conti Volta, era figlia di Luigi, terzogenito del fisico [...] serie di note pubblicate tra il 1917 e il 1918, Somigliana studiò la propagazione delle onde sismiche mostrando come, combinando opportunamente ondetrasversali e longitudinali che si propagano in tutta l’estensione di un mezzo elastico limitato da ...
Leggi Tutto
terremoto
terremòto s. m. – I grandi terremoti disastrosi con magnitudo uguale o superiore a 8 (scala Richter), avvenuti nel mondo dal 2000 al 2012 sono stati 17, con un valore medio di 1,3 all’anno, [...] con una statica puramente verticale e pertanto assolutamente incapaci di poter resistere agli sforzi laterali generati dalle ondetrasversali. Come i primordiali triliti, i dolmen, i capannoni industriali avevano le coperture di volta semplicemente ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] Scrivia, Trebbia e Aveto: questi fiumi hanno smembrato il versante esterno dell'Appennino in lunghi ed elevati gioghi trasversali, onde intenso è il contrasto con il versante marittimo. Le massime altezze di questa parte della Liguria si trovano sul ...
Leggi Tutto
sismico
sìsmico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. sismós (→ sismo)] [GFS] Attinente ai terremoti e alla sismologia: fenomeni s., rilevamenti s., ecc. ◆ [GFS] Area s.: (a) relativ. a un determinato terremoto, [...] applicata: III 26 c sgg. ◆ [GFS] Normativa s.: → sismicità. ◆ [GFS] Onde s.: le onde elastiche longitudinali (onde s. prime od onde P) e trasversali (onde s. seconde od onde S) di volume, ma anche di superficie, polarizzate e non polarizzate, che ...
Leggi Tutto
primo
primo [agg. e s.m. Der. del lat. primus, superlativo di pri "innanzi" (di cui è comparativo prior)] [LSF] Che precede altre cose ordinate nello spazio o nel tempo, usato in molte locuz. (per quelle [...] per 1 e per sé stesso: → numero. ◆ [GFS] Onde p.: nella sismologia, le onde longitudinali generate in un terremoto, così chiamate in quanto, essendo più veloci di quelle trasversali (onde seconde, o onde S) e di quelle superficiali, sono le p. a ...
Leggi Tutto
SH
SH 〈èsse-akka〉 (a) [MCC] Simb., dall'ingl., Surface Horizontal, delle onde elastiche trasversali alla superficie libera di un solido polarizzate con lo spostamento parallelo alla superficie (v. onde [...] elastiche superficiali nei solidi: IV 274 d); (b) [MCC] Simb., dal lat. Secunda Horizontalis (Unda), per le analoghe onde sismiche superficiali trasversali (onde seconde) polarizzate nel detto modo (v. sismologia: V 247 c). ...
Leggi Tutto
trasversale
(meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto alla quale viene considerata; navata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...