Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] essa vari rifacimenti e che appare anch'essa in simbiosi con le onde: deve la sua fama, però, soprattutto ai mosaici.
In tutto di fondo sul lato sud-ovest; alla basilica, situata trasversalmente all'estremità nord-est. La preesistenza di assi stradali ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sistemi agrari determinati da reaves paralleli terminanti su un singolo reave trasversale, sono in genere estesi 200-300 ha, ma esistono due , oltre che architettonica, della rocca feudale, onde distinguere da essa altre forme insediative che in ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] controscarpa verso la campagna; è diviso da 19 muri trasversali (διαταϕράσματα) che servivano forse a trattenere l'acqua nei studî di A. M. Schneider e di B. Meyer-Plath, onde bisogna considerare la Porta Aurea costruita da Teodosio II. Il Weigand ha ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] incisa all'interno raffigura Selene che cavalca sulle onde. A Panagjurište (v.), presso Plovdiv (Filippopoli), art. cit., p. 48 ss., tav. 24 ss. Vaso di pietra a scanalature trasversali: 7000 Jahre Kunst im Iran, Esssn 1962, n. 321 con fig. Piatto d ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] recinto in muratura. Dalle due matrici diramarono ortogonalmente numerose trasversali, che col tempo fuoriuscirono dai limiti dell'area. di bambini occupano spesso gli angoli degli ambienti, onde evitare, in quelle zone staticamente "critiche", l ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] di torri) che non sono state ancora adeguatamente studiate, onde sarà bene accettare questo documento con riserva (fig. 552 tombe potrebbero corrispondere al vestibolo e all'atrio, il vano trasversale alle alae e la stanza di fondo al tablino della c ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] a forma trapezoidale (punte di freccia trasversali). Tra gli aspetti caratteristici del Mesolitico quello di linee di punti che possono avere anche un andamento a onde: si tratta della cosiddetta ceramica dotted wavy line. Questa ceramica, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] particolarmente ripidi. Di regola le strade imperiali, onde assicurare la massima celerità delle comunicazioni, seguivano a quelli laterali. I tronchi erano tenuti uniti da due assi trasversali, uno verso prua e l'altro verso poppa, a cui erano ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] i soli diaframmi, i quali daranno due complete sezioni trasversali del tumulo. Da ultimo anche i diaframmi verranno naturalmente . Questa va effettuata però con particolari accorgimenti, onde evitare il riflesso dello specchio d'acqua. Generalmente ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] di Napoli, caratterizzata da una doppia cortina internamente collegata con muri trasversali (molto rifatta nel IV sec. a. C.), ed infine, terra, e quindi la strada rialzata sul piano (d'onde i toponomi come Vigodarzere, presso Padova, vicus aggeris), ...
Leggi Tutto
trasversale
(meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto alla quale viene considerata; navata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...