Semiconduttori
Franco Bassani
La rivoluzione informatica che sta trasformando il nostro modo di produrre e di comunicare si è sviluppata, a partire dalla seconda metà del secolo scorso, grazie all'applicazione [...] nulla per k→0 sono i modi acustici, perché tipici delle onde sonore; i 3 che coalescono nel Γ15 con gli atomi che ridotta e S lo spin totale.
Oltre a tali eccitoni trasversali (con kex perpendicolare alla direzione di polarizzazione data da μex( ...
Leggi Tutto
Ellis D. Miner
Pianeti
Maxume vero sunt admirabiles
motus earum quinque stellarum,
quae falso vocantur errantes
(Cicerone, De natura deorum)
Il presente e il futuro dell'esplorazione
del Sistema solare
di [...] minore alle lunghezze d'onda delle microonde e delle onde radio, ma il riscaldamento solare dei radiotelescopi può peggiorare gruppo di Belton ha evidenziato quattro temi scientifici trasversali, che formano una base per la strategia integrata ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] molto più naturale rispetto a quello di un etere immobile. I fenomeni di polarizzazione avevano chiarito che le onde luminose sono trasversali e non longitudinali, e ciò implicava che l'etere, qualora fosse stato possibile descriverlo come un sistema ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] differenziale alle derivate parziali detta equazione delle onde. Nella teoria delle reazioni chimiche, come variabili , con varietà stabili e instabili che si intersecano trasversalmente. L'insieme di questi campi vettoriali è altresì aperto ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] (fig. 3).
Il ruolo dello studio delle onde sismiche
Lo studio delle onde sismiche è fondamentale per la conoscenza dell'interno della Terra. Le onde P (prime o compressionali) e S (seconde e trasversali), viaggiano a velocità che sono funzione delle ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] svilupparsi al di là di 1,5 UA e sono frequentemente accompagnate da onde d'urto ai confini oltre 2,5 UA. Queste strutture si producono del vento: le correnti a elevata velocità raggiungono temperature trasversali di addirittura 106 gradi per r ≃ 0,3 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] /v)],
dove v è la velocità del suono e x la direzione di propagazione.
La sovrapposizione delle due onde si verifica nel punto x=0:
[2] ξ=ξ1+ξ2=2Acos{2π[(p-q)/2]t}sen{2π risonatori in forma di fibre tese trasversali di diversa frequenza propria. In ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] da Max Abraham (1875-1922), ma andò incontro a difficoltà simili: se una particella oscillante avesse emesso onde gravitazionali trasversali queste avrebbero diminuito la densità di energia dello spazio quando avessero raggiunto zone distanti, e ciò ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] al contorno simili a quelle di un contenitore verticale agitato ha mostrato l'esistenza di fenomeni di convezione, di onde di densità trasversali nel volume e sulla superficie e, nel caso di miscele di differenti tipi di grani, di fenomeni di ...
Leggi Tutto
ottica
Giovanni Vittorio Pallottino
La parte della fisica che si occupa dei fenomeni luminosi
L’ottica è la scienza della luce: studia principalmente la natura delle radiazioni a cui sono sensibili [...] di millimetro), cioè è assai più piccolo di quello delle onde usate per le trasmissioni radiofoniche e televisive. Le radiazioni con effetto non è apprezzabile quando le dimensioni trasversali del fascio sono molto grandi rispetto alla lunghezza ...
Leggi Tutto
trasversale
(meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto alla quale viene considerata; navata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...