La cultura del corpo in vivo
Giorgio Ricci
Lo studio dell'anatomia nel cadavere, per lungo tempo esercitato in clandestinità o semiclandestinità (affondare il bisturi nel cadavere era considerato un [...] cerebrale, spontanea e provocata. L'estinzione delle onde elettroencefalografiche (il cosiddetto 'elettroencefalogramma piatto') segna calcolosi colecistica, che, grazie agli studi ecografici trasversali e longitudinali, è risultata molto più diffusa ...
Leggi Tutto
tubo
tubo [Der. del lat. tubus] [LSF] (a) Elemento cilindrico cavo, di vario materiale, usato per vari scopi, spec. per trasportare fluidi, proteggere conduttori elettrici e come elemento di strutture [...] o chiusi; in un caso e nell'altro si ha la formazione di onde stazionarie (longitudinali), ma mentre nei t. chiusi si ha sempre la variazioni di timbro raram. piacevoli. Le dimensioni trasversali del t. influiscono sull'emissione degli armonici, che ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] detto stranezza (o strangeness) e anche il quark dotato di questo sapore.
In sismologia, S è il simbolo delle onde sismiche trasversali o onde seconde.
Nella descrizione quantistica di processi d’urto tra particelle, la matrice S è la matrice i cui ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] usata per rivestire l'oggetto: disponendo le bende trasversalmente si arriva ad esercitare una lieve pressione sull' composto da radiazioni che vanno, con lunghezza d'onda decrescente, dalle onde radio ai raggi γ. Minore è la lunghezza d'onda delle ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sistemi agrari determinati da reaves paralleli terminanti su un singolo reave trasversale, sono in genere estesi 200-300 ha, ma esistono due , oltre che architettonica, della rocca feudale, onde distinguere da essa altre forme insediative che in ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] recinto in muratura. Dalle due matrici diramarono ortogonalmente numerose trasversali, che col tempo fuoriuscirono dai limiti dell'area. di bambini occupano spesso gli angoli degli ambienti, onde evitare, in quelle zone staticamente "critiche", l ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Capranica, come poi tra due destini ecclesiali opposti, trasversali però alla provenienza, i quattro seminaristi, tra loro realtà [...] quasi, la logica stessa della logica»; onde risultano di carattere religioso «tutte quelle manifestazioni nelle ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] particolarmente ripidi. Di regola le strade imperiali, onde assicurare la massima celerità delle comunicazioni, seguivano a quelli laterali. I tronchi erano tenuti uniti da due assi trasversali, uno verso prua e l'altro verso poppa, a cui erano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Gli scienziati e l’Europa
Marco Ciardi
Così scriveva da Modena Giovanni Battista Amici a Cosimo Ridolfi il 23 maggio 1826:
Il signor Herschel mi ha spedito da Londra una memoria pubblicata assieme al [...] I rapporti tra gli scienziati inglesi e quelli italiani erano assolutamente trasversali: «Sono tre giorni che mi trovo in Lione, e ne prof. Schönbein». Schönbein espose «le diverse maniere onde produrre quel principio odoroso che egli chiama ozono, ...
Leggi Tutto
trasversale
(meno com. transversale) agg. [dal lat. mediev. transversalis, der. del lat. transversus «trasverso»]. – 1. Che attraversa, che è posto di traverso: via t., che ne attraversa un’altra, rispetto alla quale viene considerata; navata...
onda
ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), così che la sua superficie assume un...