Visione artificiale
Pietro Parodi
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
Vincent Torre
(Scuola Internazionale di Studi Superiori Avanzati, Trieste, Italia)
La visione artificiale, [...] problema dell'interpretazione di un line drawing. Si tratta di un modo di risolvere il problema praticabile, o l'onerecomputazionale è tale da renderla puramente una soluzione di principio? E in quest'ultimo caso, esistono strategie più efficienti ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] teorica, e hanno portato alla nascita della f. computazionale.
Un tempo, il passaggio dalle leggi alle loro un recipiente di dimensioni variabili e osservarne il comportamento. L’onere di calcolo di una tale simulazione è molto elevato, dovendosi ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] spesa per l'informatica, al netto dell'IVA e degli oneri aziendali interni per personale e gestione, praticamente costante intorno ai 21 tra le più classiche applicazioni della geometria computazionale includono la determinazione dei punti più vicini ...
Leggi Tutto